FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] dagli Svizzeri a Vex, presso Sion, in base al ragionamento per cui una scomunica pontificia bastava cc. 148rv, 198v; Senato. Terra, regg. 8, c. 195v; 9, cc. 8v, 42r, 84r; 10, cc. 68v, 104v; 11, cc. 15r, 62v e passim; Senato. Mar, regg. 13, c. ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] di Cataldo Jannelli sull'opera stessa (IV [1835], 10, pp. 98-143).
Analogo interesse dedicò alla ricostruzione preparato su suggerimento ed esortazione dell'Andrés, sulla base della vasta documentazione disponibile nella Biblioteca Borbonica, ancora ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] diplomatiche vertenti con la Corona d'Aragona sulla base del trattato del 1444) e, già nel gennaio politica nella "deditio" di Genova a Filippo Maria Visconti (1422), in Arch. stor. lombardo, s. 10, VII (1982-83), pp. 66-69, 72, 75-78; Id., A.B. I. e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] molti dubbi che esso sia stato realizzato in base al progetto di Pellegrini, a quel tempo già dei Lorena. Politica del territorio e architettura, Cinisello Balsamo, 1987, pp. 10-66; L’architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. XV-sec. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] alla cui manutenzione si era già impegnato il papa nell'accordo del 1188 con il Comune romano, per una somma annua di 10 libbre.
Scaduto dalla carica di senatore, il D., come molti altri nobili romani, esplicò la funzione di podestà in diverse città ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] sett. 1770 il F. e i suoi colleghi affrontavano alla base l'intero problema. Questo testo ricalcava due scritture presentate al ecclesiastici; decreto veneto 7 sett. 1754, Milano 1931, pp. 1-4, 7, 10, 15, 24-38, 171, 212, 227-247, 251; A.M. Alberti, ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] la sua elezione. E. fu infatti consacrato papa il 10 ag. 654. Quando la notizia giunse a Cherso, Martino è da attribuire non al 17 maggio 655 - come si vorrebbe sulla base di un passo di quella lettera, frainteso nella edizione datane in Patr. ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] con i contadini cattolici e con movimenti e partiti autonomistici a prevalente base contadina, come il Partito sardo d'azione. Un rapporto intenso membro candidato soltanto dopo il VI congresso (Milano, 4-10 genn. 1948). Il 2 giugno 1946 il G. venne ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] dello stesso anno, in base alla commissione ricevuta dai Priori e dal gonfaloniere di Giustizia il 10 marzo precedente, il S. Maria Novella. Ancora il 6 maggio 1404 pagò 2 fiorini e 10 soldi.
Il M. fece testamento il 30 dic. 1403, lasciando come ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Nel 1219, nel corso della quinta crociata, aveva condotto 10 galee genovesi in sostegno dell'assedio cristiano a Damietta, città le vicende dell'uno da quelle dell'altro. Sembra però, sulla base del Federici e di altri, che sia stato proprio il G. a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...