LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] alla foce del Bisagno, poderosa struttura che costituì la base della difesa cittadina sino a Ottocento inoltrato. La prima muraria, per una lunghezza di circa 12 miglia con una spesa totale di 10.000.000 di lire e l'impiego di non meno di 8.000 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] d'Asburgo) e al parziale saldo dei loro debiti. Su questa base l'annosa vicenda si avviò a conclusione. Ricevuto in Collegio il 15 influenza del L. presso la Curia pontificia, come avvenne il 10 apr. 1522, allorquando stava per fare il suo ingresso a ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] derubamenti.
L'ostilità che lo circondava fu manifesta quando, il 10 agosto, si presentò in Collegio a riferire, e non fu podestà nella città euganea, la quale praticamente costituiva la base operativa per le truppe impegnate nel Veronese ed in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] a fornire il supporto teorico di Porto Marghera come porto industriale di base, di cui poi il Volpi fu il realizzatore e il costruttore - Paolo "con grandiosità di apparato" (Gazzetta di Venezia, 10 apr. 1923).
Altri scritti: Il porto di Venezia nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] per occuparvi un territorio e promuovervi il traffico. Il 10 dic. 1657 Genova gli aveva concesso le patenti ed di Giovanni Battista Centurione come commissari generali (e sull'autorevole base del Casoni altri storici recenti, tra cui Vitale e Puncuh ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] cui era creditore. Questo castello divenne da allora la base dei Guarco - al G. si era frattanto politica nella "deditio" di Genova a Filippo Maria Visconti, in Arch. stor. lombardo, s. 10, VII (1982-83), p. 73; Id., Un documento per I. G. podestà di ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] ai 214 impiegati comunali, precostituendo una base di consenso per l'amministrazione tamburina. 29 ott. 1911; 7 e 21 luglio, 27 ott. 1912; 4 maggio, 6 e 20 luglio, 10 e 24 agosto, 28 sett. 1913; Rinnovamento, 6 febbraio, 29 maggio, 5 e 19 giugno, 31 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] convento, negandogli il diritto di asilo sulla base del diritto canonico, civile e della Sacra matrimonio, reg. 107; Dieci savi alle decime, b. 103/749; Segretario alle voci, Misti, regg. 10, cc. 4, 70v; 11, cc. 8, 73; 20, cc. 4, 70v; Ibid., Elezioni ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] doge. Il G. se ne liberò una prima volta con un donativo di 10.000 fiorini d'oro e il permesso di portarsi via il bottino, ma nell Spinola, inducendo il G. a fortificare la Val Polcevera, base del suo potere, con la costruzione del castello di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] "proprietà", "fondamento del civile consorzio" e base stessa della più importante prerogativa sociale, la libertà provincia, XVI (1970), 5, pp. 10-16 (è il testo della commemorazione letta alla R. Accademia di Padova il 10 dic. 1876;) G. C. Marino, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...