GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] blocco dei vascelli di corsa, quelli che facevano base a Malta e ancor più quelli che partivano dal 118v-121 (anni 1605-06); Notaio Giacomo Carlotti, bb. 3333, c. 11 (10 genn. 1578); 3334, 31 maggio, 11 nov. 1579; Notarile, Testamenti, Notaio Giulio ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] e le industrie per la guerra, apparso nel n. 10 del febbraio 1934).
Malgrado fosse sorvegliato dalla polizia, il il G. fu senatore di diritto nelle prima legislatura in base alla III disposizione transitoria della costituzione. Trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] per cooperare alla preparazione delle leggi che furono la base dell'ordinamento finanziario del nuovo Stato. Il 21 luglio sul pagamento all'estero del debito pubblico dello Stato; il 10 nov. 1872 della commissione centrale per la distribuzione dei ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] dell'opposizione, il Circolo cercava tuttavia di crearsi una base popolare, anche se il regolamento era stilato in modo rsercitate sugli elettori da alcuni membri della stessa associazione. Il 10 gennaio si aprì la nuova sessione del Consiglio, in un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] riordinamento di quelle filosofiche e giuridiche. Sulla base di essi venne riaperto l'ateneo umbro, Dep. di storia patria per l'Umbria, XXXIII (1935), pp. 2 s., 10, 12 s., 17, 53; R. Belforti, La riforma repubblicana dell'università degli studi ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] Adriano. La scelta del papa è facilmente spiegabile in base alla sua provenienza lucchese. Ma se Gerardo ebbe subito -64; O. Iozzi, La tomba di Lucio III in Verona, Roma 1907, pp. 10-13; Regesto del Capitolo di Lucca, a cura di P. Guidi - O. Parenti, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] giugno 1511, come testimonia la data incisa alla base di un pilastro angolare esterno; un'altra incisione, e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] costringere Goffredo a venire a patti. L'accordo concluso il 10 giugno 1210 a Torino obbligò Goffredo e i figli del B il 15 gennaio concluse un accordo con Bologna e Faenza, in base al quale Castel Imolese doveva essere assegnato a queste due città e ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] o per commenda, fondando una commenda di patronato o subentrando in base all'anzianità in una commenda resasi vacante. Il L., che in un edificio dell'Ordine di S. Stefano e una provvigione di 10 scudi al mese. Anche da Pisa non smise di seguire le ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] , Mensa patriarcale, S. Cipriano, b. 84, 1422 febbr. [10]) e lo mantenne fino al 1427.
A partire dal 1418 il diretti tra i due, che in effetti sono stati ipotizzati unicamente sulla base della vicinanza fisica dei monasteri, S. Michele e S. Cipriano, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...