MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] chiara e manifesta a tutti, calcolata sulla base di quanto posseduto effettivamente da ciascuno, , 204r; Consulte e pratiche, 42, cc. 138, 141v, 144r, 147r, 151v; 44, c. 10 (21 maggio), 129r; 45, cc. 5v (26 aprile), 43v, 45v, 55v, 71v, 189r; 46 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] noti, che, secondo il Pira, sulla base di una locale tradizione, sarebbero da ricercarsi 55; Dispacci e lettere di G. Gherardi nunzio pontificio a Firenze e a Milano (11 sett. 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 45 s., 50 s., 63 ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] protrattesi per diversi mesi raggiunse un accordo sulla base d'una dote di 10.000 scudi, firmando infine il contratto di erede primogenito Michele Antonio non aveva ancora dieci anni, in base al testamento del 1498 la reggenza spettava alla F., la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] gli giunse la nomina ad ambasciatore a Vienna dove arrivò il 10 dic. 1740. L'importanza della sede era accresciuta dalle circostanze; convenzioni e delle garantie devesi stabilire sopra la base degl'interessi de' Principati". Sottolinea l'assurda ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] diritti. La divisione fu organizzata su base geografica e riguardò proprio queste due III, ibid. 1923, pp. 123-131, 168 s., 172 s.; IV, ibid. 1926, pp. 10 s.; Il Registrum magnum del Comune di Piacenza, a cura di E. Falcone - R. Peveri, Milano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] riorganizzare i territori orientali della casa d'Angiò, usando come base operativa la filiale di Chiarenza del banco di famiglia, di antecosimiano, 11380, c. 168; Tratte, 891, c. 10; Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 51/235, cc. ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] di Gorizia in Carniola, che divenne per loro un'ulteriore base di potere oltre al Friuli, all'Istria, alla Carinzia e , il Tirolo toccò ai suoi due generi. Nel contratto di spartizione del 10 nov. 1254 a M. - che da quel momento si intitolò sempre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] fratello Giovanni mantennero indiviso il feudo di Palestrina apparentemente in base ad un accordo per cui Giovanni accettava condotte militari, de Columpnis", il C. - che due anni prima (10 maggio 1395) era stato con il fratello "raccomandato" del ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] rispetto della verità storica documentata, indagata sulla base di una filologia accanita e di una prudente dell’Università di Pisa il 5 maggio 1971, in Vita veronese, XXIV (1971), 9-10, pp. 353-362; Id., G. B. P. storico, in La scuola nell’Occidente ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] all'875. Nella crisi dell'Impero, l'amplissima base su cui poggiava il potere dei Guidoni avrebbe portato entrambi furono raggiunti da un esercito franco, che misero in rotta il 10 nov. 846. Al comando di questa spedizione vi era proprio Guido ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...