PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] Sulla base della primogenitura fu numerato come III per distinguerlo dagli omonimi dell’albero genealogico pressoché coetanei di Austriaci a Genova e l’insurrezione popolare del 5-10 dicembre 1746. Sul primo punto Pallavicino aveva preannunciato il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] di storici e di storici dell'arte che, sulla base di restauri e di nuove fonti fatte emergere dagli archivi sbarazzarsi della compagnia, pagò al F. e al suo compagno di ventura ben 10.000 fiorini d'oro. La presenza dei F. è testimoniata, ancora in ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] , incontrando adesione nell'élite piemontese del tempo.
Si laureò il 10 luglio 1905 con il massimo dei voti, discutendo una tesi sugli . L'edizione documentaria non è però suddivisa in base alla soggezione politica, bensì in ordine alfabetico per ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] farsi risalire alla fine del terzo decennio-inizi del quarto,. sulla base. della prima notizia sicura sul D. che lo indica come arcidiacono , Berlin 1937, 3,in particolare pp. 5, 8 s.,10, 17, 18-27(con documenti pubblicati in appendice); Id., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] , entrò in Faenza e vi stabilì la propria base.
Per comprendere la frequenza di queste logoranti oscillazioni , 531; Costituzioni egidiane, a cura di P. Sella, Roma 1912, p. 10; F. Sacchetti, Le trecento novelle, a cura di V. Pernicone, Firenze 1946 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] nuovi accordi raggiunti con il papa.
In base a essi Eugenio IV aveva scelto venti cittadini 9, 42; 21, nn. 7, 9, 18, 47, 48, 57; 22, nn. 6-7, 10-11, 16, 19, 42, 44; Ricordi di Giovanni Guidotti, c. 58v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] civile e morale di Milano nel secolo XVI. Alla base del giudizio era la persuasione che l'arcivescovo Borromeo La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 21, pp. 3-10; T. Planghemann, La casata Formentini nella storia del Friuli, in Rivista ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] porto di Chioggia. Nominato nuovamente capitano a Candia il 10 luglio 1385, questa volta dovette accettare, e rimase Tenedo: l'isola infatti era stata parzialmente riattivata come base navale, tuttavia, per fronteggiare Bāyazīd, la Repubblica doveva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] perdere il favore regio, i guelfi alla fine si piegarono e il 10 apr. 1301, proprio per mano del G., firmarono a Nizza un altri nobili ghibellini fuorusciti fecero di Savona la loro base, rafforzandone le fortificazioni e allestendovi navi e galee; ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] al giustiziere d'incamerare i feudi del D. in base all'accusa di rifiutato servizio.
Negli anni successivi il D -1347, Paris 1920, pp. 50, 172, 245 s., 290-295 nn. 9, 10; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, I, I Senatori, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...