GODI, Antonio
Marino Zabbia
Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] giunge sino agli anni a ridosso della morte - sopravvenuta il 10 sett. 1438 - si conservano documenti che attestano la sua attività che, va osservato, data la cronaca unicamente in base all'esame della descrizione del distretto vicentino - solo con ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] Toscana e Austria per la quale il corpo di spedizione, fissato a 10.000 uomini, doveva essere armato e pagato dall'Austria, mentre a è sorretto da un equilibrato senso storico e condotto sulla base di una vasta documentazione, per cui fu accolto con ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] nei tre anni precedenti.
Ne restò alla guida per 6 anni, 10 mesi e 15 giorni: il periodo più lungo, nella storia della 4.000 nuovi automezzi, nonché alla creazione di reparti elicotteri (base a Pratica di Mare) coordinati con i reparti a terra ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] saperne di arrendersi all'esercito marciano; e così il 10 giugno proponeva in Senato la confisca dei beni di stesso tempo, quasi incredibilmente, da una sua sorellastra.
In seguito, in base alla legge, il F. non poté più far parte del Minor Consiglio ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] 'un tormentato periodo di lotte e di tirannide, sulla base di documenti tratti da diversi archivi. Nel 1908 si fece di C.D., in Pagine istriane, s. 3, XVI (1953), pp. 7-10. Sono inoltre di utile consultazione: Scritti in onore di C.D. (edito dal ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] giuristi (e confermata, ovviamente, dalla citata repetitio), sulla base di un documento del 30 marzo 1355 che lo dice , e che avrebbe impegnato il D. per un anno, a cominciare dal 10 ott. 1366, con un salario di 180 fiorini d'oro: assai meno del ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] volta con una figlia di Buono da Volterra. In base a tale ipotesi il D. avrebbe sposato Ghita nel of medieval terms of business Italian series 1200-1600, Cambridge, Mass., 1934, p. 10; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1960, II, p. 507; IV, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] truppe del doge si impadronirono del castello di Roccatagliata, ricovero dei fuorusciti della Repubblica e base di partenza delle scorrerie dei Fieschi. Il 10 dic. 1371 venne eseguita pubblicamente la condanna a morte contro due cittadini genovesi di ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] accennò a pacificarsi e le nuove istruzioni per il F. (10 ag. 1616) prevedevano che questi convincesse il Condé a non al duca la sentenza del Parlamento di Parigi contro il Drion. Sulla base di quella e d'altri documenti (che peraltro si rifiutò di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] e militare.
Fermamente convinto che l'Eritrea potesse diventare una base preziosa per preparare un'espansione tanto a Sud, ai danni , che nel corso degli anni '30 giunse a produrre ogni anno 10.000 quintali di dura e 6000 quintali di cotone, il G. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...