IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] vari tempi e paesi, traendone conclusioni che formeranno la base della sua attività politica.
Nel 1806 l'I. Cannaviello, Gli irpini nella rivoluzione del 1820 e nella reazione, Avellino 1940, pp. 10, 20, 56 s., 65, 144, 159, 186, 376; P.A. Pellecchia ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] aveva ambizioni su Ginevra, gli confermò che, sulla base di quanto concertato col trattato di Vervins, avrebbe dovuto Emanuele I. Creato cavaliere della Ss. Annunziata nel 1630, il 10 genn. 1633 fu nominato da Vittorio Amedeo I governatore di Biella ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] Pisa per impadronirsi della città e farne la base della sua penetrazione nel Logudoro, non riescenell'intento Aragón, Zaragoza 1610, t. II, lib. VI, cc. 45, 56; lib. VII, cc. 10, 12, 14; lib. VIII, c. 58; G. F. Fara, De chorogr. Sardiniae libri duo ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] sulla questione, può tuttavia essere superato in parte sulla base di quanto lo stesso Agnello scrive poco prima, e 973 - giugno del 974) e Benedetto VII (ottobre del 974 - 10 luglio 983), prima dell'intruso Bonifacio VII (il diacono Franco figlio ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] l’attenzione degli studiosi anche di recente (Vogt, 1974, pp. 9-10). Si fa risalire a quest’opera (p. 205) la figura del
Analisi della tradizione mitica e osservazione della realtà sono alla base de L’Antenore (Padova, 1625), ove dimostra che la ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] Morgari propose nel IX congresso di Roma (7-10 ottobre 1906) per «integrare le diverse tendenze avventura coloniale, in Sempre Avanti!, 1° ottobre 1911). Sulla base di questa considerazione accolse le posizioni dei riformisti filotripolini, i ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] 1851, nell'oratorio dei SS. Antonio e Paolo, ma il 10 giugno, dopo la seconda lezione, per ordine delle autorità, timorose lo sviluppo dei sentimenti di solidarietà e fratellanza è... la base e il principio d'ogni sistema di educazione". Ma quando ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] ignudo" (Firenze, Bibl. naz., Manoscr., II, IV, 380, c. 10). Sempre alle dipendenze del banco Salviati, il C. rimase a Lione fino famiglia. Con onestà il C. raccoglie in esse, sulla base dei diari in cui aveva annotato giornalmente tutti i suoi casi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Veneziani, fu stipulata la pace con lo Scaligero sulla base dello statusquo.
Ancora più decisivo fu il suo , I, Padova 1842, pp. 66-89, 94-98, 441 nn. 9 e 10; I. Bernardi, Il testamento di Marsilio da Carrara, in Congregazione di carità di Venezia ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] , nel 1447, a cercare di dare una base territoriale all'influenza che i Lomellini erano riusciti , Elogi dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano 1974, pp. 7, 10 s., 23; A. Agosto, Due lettere inedite sugli eventi di Cembalo e di Solcati in ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...