DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] e complessa fase di trapasso della contea agli Asburgo. Quanto meno dal 10 ott. 1494 il D. è titolare della capitania di Fiume con D. - non accontentato nella richiesta, motivata sulla base del rispetto della "buona vicinità", d'immediato rilascio ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] studi di linguistica furono, infine, alla base di Sul dialetto biellese della valle di e 27 marzo 1913 e 27 agosto e 12 sett. 1915; Il Biellese, 25 e 28 marzo 1913 e 10, 14 e 21 sett. 1915; La Gazzetta di Biella, 26-27, 28 (numero speciale) e 29- ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] degli elettori, i fondamenti di una cultura civica di base, la Guida alla politica pel popolo italiano (Milano 1860 S. Mancini (bb. 619/3/11e 998/15) e a U. Rattazzi (b. 620/7/10), tutte del 1862, la lett. a G. Baccelli del 1894(b. 1040/97) e quella a ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] , infatti, Siena tentò di impadronirsi di Montepulciano e in base agli accordi firmati e rinnovati fra Siena ed Orvieto nel 'atto dell'avvenuto pagamento del mutuo di 157 lire e 10 soldi lucchesi e pisani contratto dal Comune con Egidio Montanelli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] ereditava dal fratello e che si riassumevano in una rendita annua di 10.000 ducati. Al B. fu assegnato il titolo diaconale di S a Imola qualche giorno dopo tra il Valentino e i ribelli. In base a tale accordo il B. rimase in ostaggio dell'Orsini: solo ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] reclutare milizie e di pagare gli Svizzeri in base agli accordi. Conclusa momentaneamente la crisi, e , Rubricari dei dispacci degli ambasciatori, Signori Stati, f. 2, nn. 1-10; ibid., Dispacci degli ambasciatori, Svizzera, Svizzeri, ff. 11, cc. 260 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] il F. ricevette da lei l'investitura dell'isola. Il 10 sett. 1478, Bona trasmetteva al governatore di Corsica, Giovanni contro di loro.
Per maggior garanzia dell'accordo, in base al quale il nuovo governatore avrebbe dovuto versare nelle casse ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] acquisite dal G. in questo delicato compito furono alla base dei due successivi incarichi: dal febbraio 1920 al luglio , tenute in riserva di armata. Ma, nella notte del 10 luglio, la netta superiorità aeronavale e l'abbandono delle piazze costiere ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] preliminari dell'accordo, che venne ufficialmente concluso il 10 luglio dell'anno seguente. Secondo una prassi già il Lusignano a sottoscrivere un trattato di donazione inter vivos, in base al quale la Repubblica avrebbe ereditato il regno nel caso di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] , che era appunto suddiviso in 16 libri, e i 10 successivi riproducono il testo anastasiano, che era privo in origine una descrizione continua di eventi e che potessero servire come base per la trama storiografica.
Il codice Palatino venne assai ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...