BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] lavorato, armi, legnami da costruzione.
Alla base della tensione vi era un grave episodio L. Blanda, Pergamene ASP 1184-1188, tesi di laurea, univ. di Pisa, 1966-67, docc. 10, 18, 22 s., 33, 42; Vita di S. Ranieri, in Acta Sanctorum Iunii..., III, ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] alla corte del re. L'affermazione spesso ripetuta, sulla base di un passo dei Diurnali di Matteo Spinelli, che il di rapporti personali tra il C. e re Manfredi: Angelo pagò al C. 10 once d'oro, parte di un dono di 40 once d'oro promesso da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] nell'Italia centrale, poté assicurarsi una nuova base per la riconquista delle Marche concludendo nel novembre Rocca San Casciano 1900-01, pp. 200 s., 203; IV,ibid. 1904, p. 248 n. 10; VII, ibid. 1911, pp. 129 n. 83, 388 s. n. 3; Annales Cremonenses, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] Antonin e di S. Aponal, ed altri ne acquistava dal suocero, in base al diritto di prelazione. Queste case erano situate a S. Moisè, nel procuratore di S. Marco de citra, che assunse il 10 marzo 1476, subentrando al doge Andrea Vendramin, alla cui ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] per una partita di panni, anch'esso di 54 lire.
In base a questi rogiti notarili sembra dunque che il M. fosse all' per il controllo della politica genovese.
La flotta genovese, forte di 10 galee e 5 unità minori, ebbe un'importanza decisiva per la ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] apr. 1509), con paga mensile di 80 ducati, ma il 10 maggio fu richiamato nella Dominante "per poter proveder ale urgentissime cosse , Otranto, Brindisi, nuovamente spettanti a Venezia in base agli accordi con la Francia. Dirigendosi verso la Sicilia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] in un combattimento nei pressi di Caravaggio. Un atto contabile del 10 febbr. 1445 documenta il pagamento arretrato del salario per il mese , p. 20). La cronaca fu pubblicata sulla base di un manoscritto del 1461 posseduto dal nobile bergamasco ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Nel 1823 conseguì il notariato con pieni voti e la lode e il 10 luglio dell'anno successivo la laurea in giurisprudenza. Di due anni più elaborare un progetto di legge elettorale sulla base del suffragio universale, in qualità di rappresentante ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] Marina militare, Biografie Ufficiali, b. P 1, f. 4; Ibid., Raccolta di base, b. 76, f. 2; b. 94, f. 3; b. 98, f , Il pensiero italiano navale. Cose vecchie sempre nuove, Genova 1898, pp. 6, 10 s., 179, 187, 193, 196 s., 202, 213, 230, 234-236; ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] rimase a capo del servizio informazioni fino al 10 settembre, essendo nelcontempo incaricato della difesa della uomini; l'aver sollecitato trattative di resa ai Tedeschi.
Sulla base di queste accuse, la Commissione d'inchiesta chiese il deferimento ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...