LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] , proprio per queste sue caratteristiche, è stata alla base del "racconto storico" popolare di Luigi Marzolini. Secondo Mantova. Nel giugno 1323 il L. ricevette un donativo di 10.000 lire dal Comune quale ricompensa per aver strappato Piacenza alla ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] recentemente da M. Ceci, Roma 1996, sulla base del manoscritto Magl. VII.702 della Biblioteca nazionale 9v; 355, c. 111r; Diplomatico, Riformagioni, 1364 febbr. 22; 1365 giugno 10; Capitoli del Comune di Firenze, 27, c. 107v; Consulte e pratiche, 26 ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] e senza riserve fu la sua adesione al nuovo regime. Il 10 febbr. 1860 un decreto del Farini fondò a Modena la Deputazione di pubblicò a Parma nel 1864. Il testo fu stabilito sulla base di un manoscritto pergamenaceo dell'Arch. stor. comun. di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Verona con il consenso del Carrara. Ma quando, in base ai patti stabiliti Francesco da Carrara chiese il loro 295 s.; E. Piva, Venezia, Scaligeri e Carraresi,Rovigo 1899, pp. 2-10; G.Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi medievali, n. s., III (1930), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] nella cattedrale di Lipari e ascritto alla nobiltà genovese il 10 ott. 1710.
Queste inesattezze poterono essere favorite anche dal Olandesi, anche per la concorrenza nelle Indie, e sulla base di un breve excursus storico da Elisabetta I a Giacomo II ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] che in entrambi i casi alla base dei provvedimenti senatori stavano precise rivendicazioni 37v, 51v, 97r; 15, cc. 26r, 32r, 44v; 16, sub 5/12/1490, 23/1/1490 m.v., 30/10/1491; Senato, Mar, reg. 5, cc. 143v, 177v; 12, cc. 40r, 59r; 13, c. 35r; Capi ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] la prova generale della infelice marcia di G. M. Angioy. Il 10 gennaio, Mundula e il C., da soli facevano ingresso a Cagliari " ancora vivo. Essi contavano, per costituire una solida base di appoggio, sull'irriducibile banditismo dei, pastori ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] maggiore tutela degli italiani in Cina, che furono la base di una successiva trattativa italo-cinese.
Nel 1907 il dalla scomparsa del Tornielli; in una lettera a G. Giolitti, il 10 apr. 1908, così scrisse il senatore U. Rattazzi, proponendo la ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] due canali navigabili per collegamenti interni ed organizzò una base per idrovolanti e naviglio leggero (torpediniere e MAS). alla fine del 1939.
Morì ad Aiello Calabro (Cosenza) il 10 febbr. 1940, precipitando con un aereo di linea in volo verso ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] situazione, rendere sicuro un castello, una base qualsiasi, senza preoccuparsi della vita della popolazione di un solo mese, lo prolunga spontaneamente di un altro sempre con "10 homeni" ed il completo carico delle spese.
Il ritorno a Venezia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...