DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] del 1299 e l'ottobre del 1301, l'arrivo in città, il 10 novembre, di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV di raccolta degli sbanditi bianchi e ghibellini di Firenze e base per spedizioni contro le roccheforti mugellane. Anche se per ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] molte difficoltà nel piegare la resistenza degli Arabo-Turchi.
Tra il 10 aprile e il 31 maggio, al comando di 12.000 uomini, mezzi, non sarebbe comunque stata né facile né breve. In base a queste considerazioni il G. autorizzò il generale G. Tarditi ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] fratello come per lungo tempo si credette sulla base d'una errata interpretazione d'un passo di s., 58, tavola geneal. I; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 10 s., 22, 30, 57, 64; G. Alor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] anticipate ai primi del sec. XV, sulla base di alcuni trattati di danza manoscritti italiani).
Dello e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487-10 ottobre 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. 146, 186 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] dichiarazione spagnola che Venezia costituiva "la più stabile base della tranquillità italiana" (Morosini, pp. 386 32v-34r; Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di ambasc., Francia, b. 10; Venezia, Civ. Museo Correr, ms. Malvezzi, 133: Dispazzi di C. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] del Regno, aveva acquistato sulla stessa in cambio o in garanzia dei 10.000 fiorini d'oro da lui pagati, dopo la sconfitta di 18 giugno 1349, l'attacco in forze contro Catania, la base delle operazioni militari fu trasferita a Lentini, da dove il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] , tra le quali aveva suddiviso il patriziato in base alle "varie situazioni e ricchezze".
Il D. s.; II, p. 652 n. 3; E. Vecchiato, Giorgio Pisani…, Padova 1890, pp. 10, 15, 32; C. Grimaldo, Giorgio Pisani..., Venezia 1907, pp. 44, 114, 154, 168 ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] equipaggi fino al 10 maggio 1870 e dal successivo 10 settembre divenne ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. P2, f. 29; Raccolta di base, b. 33, f. 1; b. 34, f. 2; b. 43, f. 1; b. 46, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di Parodi, trattando con i Genovesi, promettevano di far giurare il 10 maggio 1171: si ha così una conferma che essi, ormai documenti occidentali) potrebbe essergli stato attribuito semplicemente in base a generiche voci che correvano in Oriente sul ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] Saraceni che, occupando la Sicilia, avevano conquistato una base sicura per le loro terribili scorrerie lungo la 50 s.; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter (8.-12. Jahrh.), Gotha 1911, pp. 10, 12-19, 21 s., 24 s., 67, 70-72, 85 e passim; L. M. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...