CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] reclamare il pagamento delle pensioni dovute dalla Spagna in base ai trattati del 1635 e del 1639. Grazie , Estado, legg. 3349, nn. 163, 164, 166, 169-173, 253, 309, 311; 3350, nn. 10, 107; 3360, n. 339; 3367, nn. 72, 75-78; 3371, nn. 119, 20, 23, ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] , Giacomo e Gian Luigi di Savoia uno schema di trattato in base al quale i tre sarebbero passati al servizio di Galeazzo Maria Sforza operato del suo signore, come in una lettera del 10 maggio 1473, quando Galeazzo Maria Sforza aveva rifiutato di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] e del dominio fiorentino il 29 maggio 1587.
Sulla base della Cronaca di Giuliano de' Ricci è possibile Messo in suo luogo lo Antella".
Il D. prese servizio nella carica il 10 giugno 1587 e vi rimase fino alla morte, avvenuta il 25 dic. 1590. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] gli epitaffi per Niccolò d'Este sono stati pubblicati dal Capra sulla base di una nuova e più vasta recensio. Le due più ampie lat., 1080 (alfa J.5.19); Campori 172 (gamma Z.6.10); Napoli, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, V F.17; Toledo, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] 1355, in base a due documenti, rispettivamente in data del 7 luglio 1369 e del 21 settembre 1373, dove egli viene fecerit pluries et varias expensas in servitio Sancte Matris Ecclesie".
Del 10 ag. 1445 è l'ultimo documento a noi noto relativo al C ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] possesso della città. Ancora nell'agosto 1391 fu sulla base del suo rapporto e di quelli di altri consiglieri ultimo codicillo del suo testamento.
Il C., morì a Nizza prima del 10 aprile 1405.
Fonti e Bibl.: Chambéry, Archives départem. de la Savoie, ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] del giudizio, e si concluse con la condanna rituale, in base agli articoli 12 e 117 del C.P.P., dell' Ilre martire; la vita e il regno di Umberto I, Bologna 1901, pp. 401-10; A. Cipriani, Bresci e Savoia. Il regicidio, Roma 1945; A. Borghi, E. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] diritti ereditari evitandone la frantumazione. Essi diventarono la base di ricchezza e di potere che fece le fortune V, Roma 1914, p. 13; A. Valeri, IFarnese, Firenze 1934, p. 10; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969, pp. 23 s.; G. Silvestrelli, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] Soltanto di recente J. W. Salomonson, sulla base delle indicazioni contenute nelle carte del B., ha B., in Mededelingen van het Nederlands historisch Institut de Rome, XXXII (1965), n. 10; A. Valente, G. Murat e l'Italia meridionale, Torino 1965, pp. ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] B 7-10). unica fonte biografica pervenutaci: non risulta, infatti, che nelle cronache locali sia citato il suo nome. Il C. scala franca (cioè porto franco: 15 ag. 1695), privilegio in base al quale tutte le merci in entrata erano esenti dai dazi, l ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...