GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] una scelta politica, imposta dall'alto e proposta non sulla base di una ponderata programmazione, ma di suggestioni del momento, orientate città di Reggio Calabria al suo ritmo di crescita reale.
Il 10 nov. 1928 il G. lasciò l'incarico di podestà. La ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] del Principato di Benevento tra i due contendenti.
In base a tale divisione Capua entrò a far parte del Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, cc. 7, 10, 12-14; Erchempertus, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] casa d'Austria, e, d'altra parte, era una base di prima importanza nelle operazioni militari di Venezia per il poi a quello presso il castello di Petra, sull'Adige, il 10 agosto, dove il Sanseverino fu sconfitto ed ucciso dai cavalieri tedeschi ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] un'unione doganale tra i due paesi, a sua volta base di una futura unione economica e monetaria.
Convinto che il 1922-1935, XV, ad indicem; s. 8, 1935-1939, III, p. 71; s. 10, 1943-1948, I-VII, ad indices. Cfr. anche: M. Luciolli, Palazzo Chigi: anni ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] Sale. Il 28 nov. 1399 fu eletto ufficiale della Zecca, in base alla sua appartenenza all'arte del cambio, con il compito di 1° agosto, il G. fu ufficiale della Grascia e il 10 dicembre seguente fu nominato, per l'appartenenza all'arte del cambio ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] congresso si proponeva di dare all'organizzazione una precisa base economica, costituendo una cooperativa in ogni lega. Fu a vita privata dopo questo episodio, mori a Morano Calabro il 10 marzo 1958.
Tra i suoi scritti va ricordato: Thomas d'Aquino ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] di tale decreto egli sostenne la legittimità in base al principio della sovranità cantonale, del quale 618; F. Gardy, Cinquante ans de notre vie politique, Genève 1897, pp. 10, 23, 35 s.; R. Manzoni, Gli esuli italiani nella Svizzera, Milano 1922 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] pieve di S. Margherita in Croagno. Raggiunti gli accordi di base, al D., nominato dal patriarca, e a Ermanno da, lo fece arrestare e lo lasciò libero solo dietro l'obbligo di pagare 10.000 lire tutte le volte che si fosse opposto all'arbitrio del ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] rivista di Attilio Deffenu, Sardegna. Allorché, dal 10 al 15 maggio 1914, si tenne a Roma il si organizzassero autonomamente e governassero in uno Stato riformato sulla base del federalismo regionale e delle autonomie locali (La rivoluzione dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] leggermente diverse ma univoche nel significato. Sulla base dello stesso epitaffio, anzi, l'Arnaldi De Rubeis, Monumenta Ecclesiae Aquileiensis, Argentinae 1740, pp. 454-459, App., p. 10; L. A. Muratori, Annali d'Italia, V, Milano 1744, p. 290; ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...