MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] di quest'ultimo nel settembre 1491 venne raggiunto un accordo in base al quale il M. cedette al nipote Ludovico i possedimenti filomilanese del padre fino alla fine del 1494 (il 10 marzo 1485 aveva rinnovato l'accomandigia decennale per Massa mentre ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] affermano che egli era ancora in vita nel 1524., sulla base di un suo "libro di ricordi" di cui sembra cc. 5, 8, 101, 112; Notarile antecosimiano, 264, cc. 255, 349 s.; 265, cc. 10, 122; Mediceo avanti il principato, 38, c. 117; 89, c. 38; 98, c. 98; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] allo stesso convento la somma di lire 151,io, frutto di elemosine; il 10 febbr. 1425 il convento vendette una coperta ed un Dante che erano già . della Pugliola e dall'altro come, sempre sulla base di un analogo riferimento diretto, la sua attività si ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] castello e della torre di Capraia e inoltre - sulla base dei beni posseduti dagli Alberti nel contado fiorentino - si Santoli, Pistoia 1915, pp. 3 s. nn., 5, 8 ss. nn. 10 s.; Annales Tholomei Lucensis, a cura di B. Schmeidler, in Monumenta Germaniae ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] genuina, per cui il dubbio espresso, sulla base dell'inesattezza e della capziosità di alcune notizie ma 1749), pp. 342 s.; F. Galiani, Del dialetto napoletano, Napoli 1779, pp. 108-10 (poi a cura di E. Malato, Roma 1971, pp. 109 s.); F. Soria, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] naturale, Lucrezia, che andò in moglie a Giovanni Vannini di Tresana.
Il 10 sett. 1613, dopo la morte del padre, il M. ricevette l' e feudali che, sebbene non eseguita al momento, fu la base giuridica su cui il Ducato di Milano, alla morte del M ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] molti nobili locali, ne avevano fatto una base per le loro incursioni corsare nel Mediterraneo centrale 1996, pp. 139, 266; I, 3, a cura di D. Puncuh, ibid. 1998, pp. 3, 10, 15, 20, 24, 46, 64, 204, 411; Le carte del monastero di S. Siro di Genova, ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] e fu ripetutamente membro della deputazione. Il 10 aprile dello stesso anno fu nominato rettore dell questo studio offre un accurato profilo biografico, ricostruito sulla solida base di una vasta esplorazione archivistica); Macerata e l'Unità d' ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] fascista dei lavoratori del commercio.
Sulla base dell'impegno del congresso della Confederazione III, Roma 1949-52,ad Indicem; G. Germanetto,Ricordo di B., in Vie Nuove, VI(1951), 10, p. 5; Ieri si è spento a Roma il compagno A. B., in L'Unità, 25 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] oppose, nella sua qualità di conservatore della Pace, sulla base dei capitoli di accordo, fissati nel 1280 dal cardinal e Capitano e Conservatore della pace del Comune di Firenze". Il 10 nov. 1283 trasmetteva al successore, Rolandino da Canosa, una ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...