BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] sue pretese, affermando che la controversia doveva essere risolta sulla base del testamento del defunto principe, che si sarebbe potuto nel Napoletano, affidò la reggenza alla moglie. Ma il 10 marzo 1383, durante il viaggio di ritorno, il conte ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] a vicario apostolico di durata decennale su Ravenna (dal 10 dicembre 1356), a fronte del pagamento di un cospicuo del prelievo fiscale e dalla politica di ampliamento della base patrimoniale familiare condotta da Bernardino. Questo scontento sfociò ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] di quell'anno ambasciatori senesi richiesero agli Orvietani, in base al trattato del 1221, di intervenire al loro fianco guerra contro Montepulciano. Gli Orvietani rifiutarono e il 10 giugno strinsero alleanza con Montepulciano; dietro ad un passo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] non portarono nell'immediato ad alcun accordo. La notte del 10 agosto un gruppo di fuorusciti, composto da 60 cavalieri e G., Porta S. Piero per Lottieri); diversi furono i motivi alla base del titolo di "messere": il servizio militare per il G., la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] , ff. 37r-45v; Fragmenta Fulginatis Historiae, a cura di M. Faloci Pulignani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVI, 2, p. 10; Annales Cremonenses, a cura di PH. Jaffé, in Mon. Germ. Hist., Script., XVIII, Hannoverae 1863, p. 807; A. Milioli, Liber de ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] guerra da Genova a La Spezia, che prima costituiva solo una base provvisoria, dipendendo in tutto da Genova. All'A. spetta. anche giugno mentre si combatteva la battaglia di Custoza, la 10ª divisione, giunta stanchissima a Goito alle tredici e mezzo ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] lui, nel 1793 fu aperta dagli inquisitori di Stato un'inchiesta, in base alle cui risultanze il B. venne arrestato a Genova; ma dopo , e l'11 nov. 1797 fondò, e diresse poi sino al 10 ag. 1798, il giornale Il Censore italiano (diventato in seguito Il ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] nel 1122, in un diploma del papa Callisto Il per Millstatt. Sulla base di tutti questi indizi si è dedotta una stretta parentela tra la casa am Ende des 13. Jahrhunderts, Innsbruck 1955, p. 10; J. P. J. Gewin, Herkunfs und Geschichte führender ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] e da uno padronale, L. Morelli. Questa, entro il 10 agosto, depositava il testo del lodo in prefettura. Per l'interporsi novembre, di trasformarsi in collegio arbitrale ed iniziare, sulla base del lodo, l'esame dei singoli contratti contestati. Il ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] la magistratura che sovrintendeva ai lavori pubblici, per un anno a partire dal 10 marzo 1557; degli Otto di pratica, per sei mesi, dal 25 marzo regime cosimiano fu appunto la scelta dei funzionari in base alla competenza. Di questa politica il D. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...