L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] svolto dalla stampa libraria e periodica, sulla base della convizione che fosse necessario per la Chiesa 113 Discorso di Paolo VI in occasione dell’udienza da lui concessa il 10 febbraio 1964 ai soci e agli autori dell’editrice Studium, http://www. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] generali per questi due media vengano fatte sulla base dell’esperienza maturata con il cinematografo. Lo snodo fu infatti trasmessa per radio domenica 1 novembre 1931, alle ore 10,00; nemmeno lo scoppio della guerra e il difficile biennio 1943-1945 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ecc. Ciò fu verso il 1901: e fu la base della futura intesa di quei modernisti» (il bollettino era
96 Cito dall’edizione garzantiana del 1948: i passi citati alle pp. 9-10; il testo è stato riedito di recente in G. Boine, L’esperienza religiosa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ornato da dodici gemme (Esodo, 28, 17-20; 39, 10-13), e nell'Apocalisse si afferma che le fondamenta delle mura sfera celeste, particolari linee immaginarie (i 'tropici') stabilite in base ai movimenti stagionali del Sole, che in estate era visto ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] efficacia e operatività (ibid.; tr. it., p. 10). Ma i paradigmi (anche quelli delle scienze naturali) 'nascita' non più biologica, ma sociale. Questa distinzione è alla base di un'idea altrettanto diffusa dei rituali di iniziazione, quella della ' ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Duca e non poteva esserlo nella concezione di quei tempi»10. Difatti il trattato, al quale in seguito i valdesi .
36 Essendo poco noto in Italia, diamo alcune informazioni di base. Fu fondato dal predicatore metodista William Booth che, in seguito ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e Stato italiano.
Gli artt. 9 e 10 dell’intesa sono definiti sulla base degli artt. 3, 8 e 33 della Roma 1997, pp. 77 segg.
53 Cfr. per esempio Comunità cristiane di base, Concordato: perché contro, Roma 1976.
54 Cfr. La religione nella scuola. Norme ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e marginalità, ibidem, pp. 542, 545.
10 A. Robbiati, I periodici del movimento sociale orientale (le province di Treviso e di Venezia): ceti contadini e parrocchia alla base del movimento cooperativo, in Mezzo secolo di ricerca, I, 1, a cura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ma anche la Catottrica a lui attribuita. Nel capitolo 10 Ibn Lūqā sembra utilizzare la prop. 1 della Catottrica; e i suoi colleghi optarono allora per l'Almagesto come libro di base e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] cultura è un tutto inscindibile, in cui non si dà 'base' senza 'sovrastruttura' e viceversa.
La riflessione su letteratura e biblioteche pubbliche. Nel 1740 in Germania furono pubblicati soltanto 10 romanzi, mentre verso la fine del secolo ne ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...