I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] IX. Alla fine si giunge a un accordo in base al quale al giornale viene garantita l’esistenza, ma e il colonialismo: «L’Avvenire d’Italia» (1896-1914), «Storia contemporanea», 10, 1979, pp. 43-87.
35 «Annali dell’Italia cattolica», 1, 1925, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] cattolico e questo spiega le motivazioni alla base della scelta come direttore di un intellettuale legato .
24 G. Tassani, La cultura politica della destra cattolica, Roma 1976, p. 10.
25 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di De ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strati bassi, dal IX al XII. Le donne occupano tuttora solo il 10% dei seggi parlamentari - con un'escursione intorno a tale media che va già citati dei gruppi di riferimento (v. cap. 2), in base ai quali i membri del gruppo A constatano che i membri ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di comprendere gli effetti sul comportamento degli animali delle mutate condizioni climatiche come base cognitiva per un nuovo tipo di adattamento. Nel Paleolitico Superiore (circa 37.000-10.000 anni fa) fu introdotto l'uso di attrezzature di lancio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cercavano di sostituire il divino Redentore alla base del consorzio umano con altri riferimenti Cfr. anche L. Degli Occhi, Integralismo, «Vita e pensiero», 1, fasc. 3, 10 gennaio 1915, pp. 190-194 e A. Gemelli, Il nostro programma e la nostra vita ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] redigeva una raccolta di vite di santi sulla base di un criterio territoriale, l’Hagiologium Brabantinum36 a cura di S. Pricoco, M. Simonetti, Milano 2005-2006.
10 Cfr. Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale fra tarda antichità e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] le une e le altre. Ciascuna piaga era individuata sulla base di un confronto «fra la condizione in cui oggidì [1832 a cura di L. Malusa, P. De Lucia, Stresa-Roma 2000, pp. 99-171.
10 A. Rosmini, Delle cinque piaghe, cit., pp. 117, 139, 177, 212, 319. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] più ‘naturale’ e tradizionale ma bensì ricostruita sulla base di un progetto consapevole. Non a caso tale realtà Marco, Celestino Zini. Lo straordinario di ogni giorno, Roma 2003.
10 Cfr. M. Casella, Ordini religiosi, scuole e associazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] norma riconosce il «carattere sacro» di tutta Roma. È alla base di un dibattito che vede coinvolto lo stesso Mussolini, il del governo italiano presso la Santa Sede, Città del Vaticano 1997.
10 Si veda A. Riccardi, Roma «Città sacra»?, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di altre.Tre sono gli ordini di criteri in base ai quali può essere articolata questa valutazione esterna.
Il stessi paesi 2,7 milioni di ricercatori, ovvero 55 ricercatori ogni 10.000 unità di forza lavoro. Nel complesso, lungo il corso degli ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...