TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] anche se non deve andare oltre questo limitato aspetto - una base d'ispirazione dal battistero di S. Giovanni.Per quanto sia tipo romano con coppi semicilindrici è largamente testimoniato nei secc. 10° e 11° (oltre l'esempio di Novara, gli abbondanti ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S. Silvestro (927). Altro segno evidente del fra santi, i Ss. Omobono e Imerio, costruiti in base a schemi bizantini su cui s'innestano stilemi d'estrazione tardoromanica ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di un nuovo e più ampio circuito murario. Sulla base della Cronaca di Bonifazio Morano, il tracciato delle mura della serie - e la fine del 9° o gli inizi del 10°, quando i vescovi avevano ormai acquisito anche i diritti comitali.Si tratta di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di S. Paragorio di Noli, datata tra la fine del sec. 10° e i primi decenni dell'11°: coerente a questa data è infatti un diffuso tessuto edilizio che conserva un lessico di base protoromanico, talvolta vivificato da deboli apporti antelamici, e ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] , Arch. di Stato, Consigli e riformanze, cit.). Il 10 settembre 1277 una lettera autografa di Carlo d'Angiò autorizza A traduzione pittorica della Diaphanie gotica destinata a restare alla base del linguaggio figurativo tosco-romano e per questa via ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ruolo guida svolto da W. nella prima metà del sec. 10° sembra essersi ulteriormente affermato nella seconda metà dello stesso secolo, che che il testo della Bibbia di W. è stato corretto sulla base della Bibbia di Oxford e che tra le due versioni vi ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] viali moderni. La Porte de Mars a N e la Porte Basée a S segnano i limiti dell'antico cardine, che intersecava il sviluppò solo in epoca carolingia e che venne fortificato agli inizi del 10° secolo. Gli spazi liberi tra la città e il borgo andarono ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] pervenuti però soltanto frammenti, come le bordure del sec. 10° con ricami raffiguranti busti di vescovi che si trovano nel conservato a Dresda, finemente ricamato in seta e oro su una base di lino, rivela influssi italiani; al centro è raffigurata l ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] .In molte città l'estensione dell'abitato si attuò sulla base di precisi progetti urbanistici; nella generalità dei casi il C porte
Dopo che con i numerosi diplomi imperiali dei secc. 9°-10° la proprietà e quindi la cura delle mura erano passate, ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Barqiyya, anch'esso del 1087.Del palazzo fatimide del sec. 10°, centro politico, religioso e amministrativo di al-Qāhira, non ) tentò di ricostruirne letterariamente l'aspetto, certamente sulla base della conoscenza del palazzo di Baghdad. Nel 1047 il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...