BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] . Si ha inoltre notizia della venuta da Córdova, nel sec. 10°, del maestro Zacarias, che, chiamato dall'abate a realizzare opere a sesto oltrepassato con modanature e cornici di riquadramento, base dell'altare ricavata da un'ara romana, con croce ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] politico creatosi alla fine del 9° e nel corso del 10° secolo. La fine del secolo successivo fu caratterizzata da una fine del cantiere romanico è databile intorno al 1220, sulla base di alcune testimonianze scritte: il Chronicon di Gilles li Muisis ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] del regno. In epoca franca fu sede comitale e nei secc. 10°-11°, ridotto il potere civile alla zona rurale, ebbe a capo Suardi (1340, tolto da S. Agostino e oggi murato alla base dello scalone di accesso del palazzo della Ragione) e lo scomparso ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Foligno (1229; Faloci Pulignani, 1915) e, sulla base della presenza di segni lapidari per il montaggio, romano, in Miscellanea per le nozze Hermanin-Hausmann, Roma 1904b, pp. 1-10; id., Note sui marmorari romani, Archivio della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] sinistra, di cui una databile al sec. 6°-7° sulla base delle analogie con le pitture della tomba presso la chiesa di S di Davide e s. Gregorio (sec. 6°), rielaborato nel sec. 9°-10° per essere adattato a legatura di un codice purpureo già nel Mus. del ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] con una ricca decorazione pittorica, che è stata ricostruita sulla base dei lacerti. Tra gli edifici civili si ricordano inoltre lo di lusso, realizzati nello scriptorium dell'abbazia tra la fine del 10° e i primi anni dell'11° secolo. Tra questi sono ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] costituisce il 90% dei reperti, mentre il restante 10% consiste in ceramiche finemente decorate con ossido rosso importante centro per la tessitura e il commercio di arazzi, sulla base di documenti e di una serie, parzialmente conservata, con storie ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] di Tado, come dichiarava una lunga epigrafe segnata sulla base, ma è andato distrutto nell'incendio del 1595, tranne 116-117). Lo scultore lavorò al sepolcro con certezza fino al 10 luglio 1315, allorché, per l'insorgere di un conflitto armato tra ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] documenta la storia architettonica tra il sec. 6° e il 10°, esprimendo preferenzialmente nella continuità dello schema basilicale a tre navate corpi mediani affiancati sulle diagonali del quadrato di base da torrette poligonali o cilindriche, come a ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] ; tuttavia, dopo le incursioni normanne dei secc. 9° e 10°, facilitate dalla via fluviale, nessun signore la scelse come sede in stile gotico angioino, mentre il capocroce fu ricostruito su una base ancora più ampia nel sec. 13° e a partire dal ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...