CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] fatta risalire a età longobarda sulla base di narrazioni di sapore leggendario collegate al lato sinistro S. Andrea e sul lato destro S. Benedetto, variamente datati tra i secc. 10° e 12° (Toesca, 1943, p. 22; Salvini, 1954, p. 635; de ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] venne dotata di un campanile, che tuttavia, sulla base di un'attenta valutazione stratigrafica, è stato escluso chiesa di S. Maria de domno, edificata alla fine del sec. 10° dal principe Giovanni e dalla consorte Sichelgaita tra il muro e il ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] contro i Lusitani, e la fortificò affinché servisse come base per approvvigionare il suo esercito. Nell'area della collina della cattedrale (Mus. della cattedrale) potrebbero risalire al sec. 10° (Real, in corso di stampa), anche se sono stati ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] la collina del duomo, è generalmente considerata, sulla base della posizione e dell'intitolazione, la chiesa parrocchiale poggia su resti di mura tardoromane e che dal sec. 10° servì anche come luogo di sepoltura. Altre chiese parrocchiali erano ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] della Rua Damião de Góis, per un'estensione di m. 10 di lunghezza, sono emersi i resti di un mosaico a tessere , cioè all'epoca della restaurazione del vescovado di B., sulla base di parallelismi tra la sua iconografia e le miniature dei manoscritti ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] presenta come quella di Ottone il corpus Christi fuso in oro sulla base di un modello di cera, non è escluso che sia un . Orsola, le cui reliquie erano giunte a E. già nel sec. 10°, e ai piedi di Maria una figura con l'iscrizione "Teophanu abba ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] Ostrogoti, dagli Arabi e da Carlo Martello, fino a che nel sec. 10° divenne la capitale del regno di A. - che comprendeva la Provenza volume, comportò l'uso dei vasi di risonanza alla base della volta (Rouquette, 1974).La cattedrale di Saint-Trophime ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Kominis, 1959), esortazione legata alle parole di Gv. (10, 9), riportate in lettere greche nella soprastante Déesis: . Andaloro (1983, pp. 255-256) ha fissato su base documentaria al 1282 la data della sopraelevazione della navata, risalente al ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] continuò sotto gli Ayyubidi (1186-1260), anch'essi con base in Egitto, che resero la città sede di una 1-26; E. Herzfeld, Damascus: Studies in Architecture, Ars islamica 9, 1942, pp. 1-53; 10, 1943, pp. 13-70; 11-12, 1946, pp. 1-71; 13-14, 1948, pp ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] insabbiamento aveva reso assai difficoltosa la navigazione per tutto il corso del 10° secolo. Solo verso la metà del sec. 11°, a lontano da S. Egidio, è databile al sec. 13°; la base invece risale all'epoca romanica; il supporto, infine, è costituito ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...