MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] dalla chiesa di S. Francesco, con capitello di sostegno e base di pieno Duecento (Arte in Basilicata, 1981, p. 29 ; B. Cappelli, Chiese rupestri del materano. S. Barbara, Calabria Nobilissima 10, 1956, pp. 45-59; id., Le chiese rupestri del materano, ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] il diritto di Aquileia a esercitare una supremazia in base al fatto che s. Marco vi aveva propagato settembre del 579 (Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, VI, 1, 10). Il nome della santa di Calcedonia è ricordato da due iscrizioni, una ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] (MGH. Conc., II, 1, 1904, p. 165). Divenuta base di partenza per le spedizioni contro i Sassoni, F. agli inizi diversi avori mosani del sec. 9° e della Reichenau del sec. 10° e innumerevoli sculture di area italiana, francese e tedesca databili tra il ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] (m. nell'887), cognato di Carlo il Calvo, unito nel sec. 10° a quello di Borgogna. La nuova entità politica venne trasmessa nel 1032 dal ha lasciato la propria firma e la data 1152 su una base; composizioni assai note, come il re Giobbe o Sansone, ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] a pianta centrale rinvenuto a Muizen (forse della fine del sec. 10°) e il coro di Saint-Pierre a Lovanio (1100 ca.). Il a fascio che si slanciano senza interruzione di capitello dalla base alle nervature di volta. Sopra i pilastri, il triforium ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] . Sotto la dominazione franca e ottoniana (secc. 9°-10°) la città e il suo territorio costituirono comitatus e la lungo le pareti della navata centrale, il falso matroneo e la base della facciata, mentre la parte superiore di quest'ultima fu portata ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] 1138. Alla fortuna della città tra i secc. 10° e 13° ha certamente contribuito la presenza della absidi, nelle forme semplici del Romanico locale, con tiburio ottagonale su base quadrata di tipo lombardo e bracci del transetto voltati a botte, ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Gortyna a Creta, S. Tito, sec. 6°), oppure su una base piena. Questo tipo di a. poteva essere sormontato anche da un Oriente e in Occidente, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 10, 1963, pp. 371-388.
A. Grabar, Sculptures Byzantines de ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] imposta doganale, la quale ultima gravava invece solitamente per il 10 per cento sui musulmani, e solo per il 3 come robusto ma elegante edificio a pianta quadrata impostato su una base piramidale tronca e, quasi un torrione, si innalzava per tre ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] e che avevano consolidato il proprio potere tra il sec. 9° e il 10°, pose fine nel 1002 il vescovo Burcardo (1000-1025). Nel 1074 W. un coro orientale rettilineo a due campate e torri a base rettangolare, che si innalzano al di sopra delle campate ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...