BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] ), fu a capo di un territorio che si andò ingrandendo, tra il sec. 10° e il 13°, a spese delle contee di Alvernia, di Bourges e di Autun; un altro elemento alla base delle sue fortune fu la fondazione a Souvigny nel 915 di un importante priorato ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] castrum più antico; è verosimile che, alla fine del sec. 10°, una motta con mastio in legno si elevasse ai piedi del a ricorsi regolari di pietre, varia dai m. 3,40 della base a m. 1 ca. del culmine; le rastremazioni sono effettuate tramite ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] sull'area successivamente occupata dal castello, fu dotato, nel 10°, di una struttura difensiva costituita da un terrapieno posto sono fra le prime di tale dimensione in Prussia; alla base di questo edificio è la sintesi di diversi modelli, derivati ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] i fiumi Kamenka e Mzara. Nei secc. 10° e 11° si insediarono qui, dalle aree intorno a Smolensk e a Novgorod, i primi coloni slavi, edificio del sec. 13° può essere soltanto ipotizzata sulla base delle indagini effettuate da Varganov (1945) e Voronin ( ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] . Nicola, all'estremità del promontorio, ricordata nei documenti dal sec. 10° (Federici, 1791; Fiengo, 1971).Del palazzo di Docibile I, e siciliani (Fiengo, 1971). Sulle pareti interne della base del campanile sono murati due rilievi con Storie di ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] troncato alla sommità e largamente svasato sotto la base d'imposta. Un gran numero di varianti 88; M. Vidal, S. Maury, J. Porcher, Quercy roman (La nuit des temps, 10), La Pierre-qui-Vire 1959; M. Durliat, L'église abbatiale de Moissac, CahA 15, 1965 ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] tronche che trasformano in cubica la sua imposta di base, è ingentilito alla sommità da una serie di , 1919).Della chiesa di S. Maria inter vineas già esistente nel sec. 10°, che nell'Alto Medioevo dava origine e nome a uno dei quattro quartieri ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] si sono conservati resti dell'originaria decorazione scolpita, fra cui alcuni frammenti della recinzione corale, reimpiegati come base dell'iconostasi.Ai secc. 9°-10° risalgono anche due chiese a croce con cupola: una piccola, in rovina, posta a N-O ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] al sec. 9° (Coroneo, 1988), riutilizzato come base della statua gotica della Madonna del Rimedio nell'omonima , I, Cagliari 1988, p. 145; R. Serra, La Sardegna (Italia romanica, 10), Milano 1989, pp. 137-141, 143-156; id., Pittura e scultura dall'età ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] legno (la c.d. panca), e una interna, più alta, in terra e legno. L'insieme delle fortificazioni era largo alla base m 20 e alto più di m 10; le sue rovine, scoperte nel 1938, si sono conservate fino all'altezza di m 5. Non è stato scoperto finora il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...