NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] stato pubblicato nel 1893.In base agli scavi, la città antica doveva avere un'estensione di ca. ha 10-15. Nel sec. 3 de Noyon, Comité archéologique et historique de Noyon. Mémoires et comptes-rendus 10, 1893, pp. I-VI, 1-121, 415-420.
Letteratura ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] 1986) identifica ipoteticamente con A., anche sulla base di una pretesa analogia con il ritratto del sola, essa ha costruito a Polieucto immortale una degna dimora" (Anth. Pal., I, 10, vv. 14-18).
Bibliografia
C. Bertelli, s.v. Anicia Giuliana, in EAA ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] un muro orientale ad altezza intera. Esso è databile sulla base di un'indulgenza del 1233 (Engel, 1998). Il coro History of Southwell Minster, Associated Architectural Societies Reports and Papers 10, 1869, pp. 39-56; G.T. Harvey, Foundations ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] Masini, 1998). L'edificio consta di una torre a base quadrata cinta da un quadrilatero concentrico (m 27,75 di Federico II a Foggia, in Atti del II Colloquio internazionale sull'arte e la storia dell'età sveva. Bonn, 8-10 dicembre 1995, Foggia 1999. ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] appare come un unico blocco dominato da una torre campanaria la cui base nasconde una cupola su trombe. Si è molto discusso se la zona centrale della strombatura i Vegliardi di Ap. 5, 8-10 - qui singolarmente rappresentati in numero di trentuno - che ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] posto, ai due lati della porta, a trapezio, con la base maggiore in basso, stipiti scorniciati con scanalatura per la chiusura ed affinché la vista del giardino rallegrasse i commensali (Vitr., vi, 3, 9-10; Plin., Ep., ii, 17, 5). Sia le une che le ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] Cinquanta.Le prime m. castrali apparvero negli ultimi decenni del sec. 10° nelle regioni poste fra il Reno e il medio corso della l'altezza stabilita, che poteva superare m 10. La forma più comune della base è quella circolare od ovale, mentre non ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] maggiore concentrazione nei pressi del guado del Gopło.Sul finire del sec. 10° e agli inizi dell'11°, a K. fu eretto un castrum in Renania con una lavorazione a figure piatte su base in rame, rappresentante il Cristo risorto che si rivela ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] Il sito fu popolato particolarmente nel periodo compreso tra i secc. 10° e 12° e le prime tracce di un impianto difensivo, del muro sud e in un adiacente corpo-scala circolare.Sulla base di questi dati si ritiene che l'edificio a pianta centrale ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] a Magonza, dove tuttavia possono essergli ascritte soltanto sulla base di confronti stilistici le sculture al Memorialportal del duomo. È Veröffentlichungen der historischen Kommission der Stadt Frankfurt am Main, 10), Frankfurt a. M. 1935; L. Kraft, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...