Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] 6° sec. a.C., caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, è di 10−23 g significa dire che la massa ha un valore prossimo a 10−23 g, per es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] collinoso, lungo il mare, si sviluppa una striscia pianeggiante larga da 10 a 30 km. La zona orientale abbraccia diversi gruppi di rilievi mentre la narrativa si è andata caratterizzando sulla base di due linee privilegiate: pubblicazione di opere ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Mas (62 seggi) e Candidatura d'Unitat Popular, CUP, (10 seggi), che hanno conquistato 72 seggi su 135 nel nuovo Parlamento Realismo italiano e sentimentalismo di romanzi cavallereschi stanno alla base del Curial y Güelfa e del Tirant lo blanc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] alcune regioni del Kenya, dell’Etiopia e di Gibuti. Nel 10° sec. i Somali si convertirono all’Islam definendosi sunniti. Capsiano, forse perdurate in S. sino al tardo Olocene.
Alla base della storia e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] penisola di Santa Elena la cultura di Las Vegas (10°-7° millennio a.C.) presenta tracce di un’ caffè, canna da zucchero. Nella fascia andina prevalgono le colture alimentari di base (riso, mais, patate, manioca), nonché la coca. L’allevamento ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , la cui etimologia più probabile (da *loudhiō-no-/leudhiō-no- su base *leudh «gente»: cfr. ted. Leute) ne fa l’esatto parallelo di 1980 ne erano noti 16, con diametro massimo compreso fra 10 e circa 5300 km. I quattro maggiori, con diametro massimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] a opera dello Stato delle prime industrie di base, ha conosciuto una notevole espansione economica, contrattasi poi Oviedo fu poi condannato da un tribunale militare speciale a 10 anni di reclusione per il fallito tentativo golpista. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] demografica: l’effetto combinato della diminuzione del tasso di natalità (10,8‰ nel 2008), di un tasso di mortalità pressoché stabile : quella settentrionale, o di Tallinn, che sta a base della lingua letteraria, e quella meridionale, o di Tartu ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] ,1% nello stesso periodo; 2% nel 2008). In base ai valori aggregati di tre indicatori che le Nazioni Unite rappresenta anche il cliente più importante, assorbendo più del 10% del valore delle esportazioni.
Storia
Il territorio ivoriano ospitò ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] tempi diversi, sia in grado di modulare le due condizioni base di veglia e s. e di consentire il passaggio dall di volte, di pause respiratorie uguali o superiori ai 10 secondi che determinano altrettanti risvegli). Tre tipi di apnea possono ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...