Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sufficiente far riferimento alla dimensione demografica. La soglia dei 10.000 abitanti è, da questo punto di vista, che caratterizzano le regioni dei Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 'allora in poi la fortuna di Varsavia era assicurata: gli 8-10 mila abitanti, che costituivano il centro urbano intorno alla metà del polacca, fino allora scarsamente sviluppata, ottenne una base magnifica per la realizzazione dei suoi progetti e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , al contrario di quanto ci si aspetterebbe in base alle esperienze del passato, non è il Nord Lattanzi, ibid., 22 (1980), pp. 138-39; 23 (1981), pp. 163-64; 24 (1982), pp. 109-10; 25 (1983), p. 126; 26 (1984), p. 125; 27 (1985), p. 139; 28 (1986), p ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] già in atto da oltre un secolo: la montagna ha avuto nel decennio un calo del 10,4% (da 7,8% a 6,9%); la collina ha perduto il 2,6% da 12 Aziende autonome di soggiorno e turismo a base comprensoriale, fra cui spiccano quelle costiere di Lignano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] vitali e dinamiche per i risultati degli ultimi anni, misurati in base ai più consueti indicatori, primi fra tutti quelli relativi al reddito della quota delle esportazioni emiliane sul totale nazionale (dal 10% del 1980 a meno del 9% attuale). Nell' ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] mentre aumentavano di circa 600 unità quelle con superficie oltre i 10 ha, facendo salire la dimensione media a 7,8 ha ( seguirono hanno sempre rispettato gli schemi strutturali di base: infatti nessuna struttura verticale è mai stata sostituita ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] partito, fra i quali lo stesso Alia che, in base a un progetto di revisione costituzionale, potrebbe mantenere la quelli scavati ultimamente a Burrel, risalenti alla prima fase dell'età del Ferro, 11°-10° sec., e poi ai secoli 6°-5° a.C.) e di cui ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Tronto, Ancona) e da Chioggia. Il pesce concentrato a Zara (10.119 q. nel 1932) viene in gran parte imbarcato sui eretta per impulso della badessa Vechenega (morta nel 1111). Alla base del campanile vi è un'auletta con quattro colonne a capitelli ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] calotta (o cupola vera e propria) raccordata al quadrato di base a mezzo di segmenti trasversali, cuffie, trombe d'angolo. Un ; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. und 10. Jahrhunderts, Berlino 1935; W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] al carico di punta risulta minore di quella calcolata in base al momento d'inerzia della sezione composta. La riduzione è estremità dei legni, non deve risultare inferiore a 7 ÷ 10 d, e comunque a 10 cm. I bulloni devono essere disposti in modo che, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...