FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] mentre l'abito maschile ne appare di regola privo.Sulla base della forma e delle dimensioni si possono fondamentalmente distinguere le il corso dei secc. 8° e 9° e in forma quadrata ancora nel 10° secolo. Lo stesso vale in parte per la f. a staffa a ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Marco - fu originata dall'ottenimento nella seconda metà del sec. 10° di importanti reliquie: particole della croce e una reliquia della accanto un santo stante in atto di adorazione. Sulla base di affinità di motivi e di stile con i manoscritti ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] regista e scenografo innumerevoli varianti in base alle esigenze di rappresentazione (l’ Coast-to-coast), in Art Digest, XXVII (1953), 9, pp. 10 s.; E. Villa, B., in Arti visive, 1953, nn. 4-5, pp. 10-13; B. (catal.), testo di E. Villa, Roma 1953; ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] super humeros suos et pagani versi sunt in fugam".Nei secc. 10° e 11°, attraverso gli Annales Cambrai e i Mirabilia Britanniae con tutta probabilità ancora solo oralmente -, sulla base dell'analisi delle forme onomastiche che appaiono vicine alla ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] dal Susinno (p. 56), sia un breve ritorno a Roma affermato dal Bologna (p. 83), sulla base di due disegni del British Museum (n. 1918-6-15-2 e n. 1936-10-10-3) per la perduta Trasfigurazione in S. Maria del Carmine a Messina, dove sono studi di nudi ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] dipinto fu tradotto in incisione dal G. nel 1621 (Vernarecci, p. 10; Cellini, G.F. G., 1997, p. 164). Due disegni 111-114), lascia leggermente perplessi e si è tentati in base allo stile di anticiparla, tenendo presente anche quanto suggerito da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] statue giovannesche di identico soggetto alla base del sarcofago della imperatrice Margherita a Genova Valentiner, Notes on Giovanni Balducci and Trecento Sculpture in Northern Italy, ArtQ 10, 1947, pp. 40-61; C. Gnudi, Ancora per l'altare bolognese ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] illustra con estrema chiarezza le componenti culturali di base della pittura del F.: spiccato gusto architettonico un gruppo di opere eseguite in Sabina e nell'Ascolano prima del 1509-10: La Madonna con il Bambino ed i ss. Giovanni Battista, Stefano, ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , ma pressoché sconosciuto nei fianchi; infine la base quadrata del campanile di S. Pietro che, unitamente '' e quello ''del Crocifisso di Visso'', Prospettiva 44, 1986, pp. 9-10; F. Bologna, La Madonna di Cese e il problema degli esordi di Andrea ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Anargiri e di S. Stefano a Castoria, rispettivamente dei secc. 10° e 11°; mosaici del nartece di Hosios Lukas nella Focide, Pietro in Vaticano, Reverenda Fabbrica) attribuito, anche sulla base di copie seicentesche, alla scena del sogno.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...