CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] Santa Maria Siché comparvero, probabilmente alla fine del sec. 9° o nel 10°, le più antiche cornici ad archeggiature e modiglioni di tutta l'isola. sono separate da due file di sette pilastri a base rettangolare, tranne i due orientali cruciformi. L' ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Moravia per convertire le popolazioni slave al cristianesimo. Il sec. 10° segnò una fase importante per la città, che nel 904 a croce greca inscritta a quattro absidi e, sulla base di una moneta trovata nella muratura della cupola, viene datata ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] valutata 3 fiorini e "una storia di Fauni e altre fighure "valutata 10 fiorini (E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris del sesto decennio del '500. La prima descrizione di questa base risale al 1511 (G. Cambi, cit. in Landucci), ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , non solo per motivi d'ordine stilistico - in base al quale soltanto furono suggeriti rapporti dell'A. con , in Journal of the Soc. of Architectural Historians, XVII(1958), pp. 10-18; Id., Two Bronzes by Filarete, in The Burlington Magazine, C (1958 ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] della morte, il Giudizio universale e l'Inferno; sulla base dei frammenti conservati le datazioni proposte per l'affresco , IV, 1, Andrea di Cione, Painter, New York 1962, pp. 7-10, 14-20, 24.
M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toskana, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] intercessione del cardinale R. Pio di Carpi (Volpi, 1995-96, p. 10), il L. fu nominato sovrintendente per la fontana di S. Pietro e 2004, p. 84).
L'ingresso principale venne posto alla base della collina in aggiunta al grande parco pubblico che si ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] con la Colchide furono colonizzati dai Greci, che, sulla base degli oggetti preziosi e dei raffinati monili eseguiti in quest' e di Gremi. Si scriveva su pergamena e dal sec. 10° su carta.Il più antico manoscritto miniato conservato è quello di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] temi iconografici, con il nome dell'artista.
In base a importanti referti archivistici, rintracciati da K. a Prato, in Prato. Storia e arte, XXIII (1982), 60, pp. 5-10; I dintorni di Firenze. Arte storia paesaggio, a cura di A. Conti, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] sec. 6° - la cui esistenza è stata ricostruita sulla base di resti attualmente separati e reimpiegati - in cui non esistevano propriamente architettonici, si trovano sino alla fine del sec. 10° sopra le figure in avori e miniature e successivamente ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] beatificazioni operate da Pio VI nel 1786 (Giornale delle Belle Arti, 10 marzo 1787, p. 73).
La prima di una serie di Longobardi (Roma, S. Andrea delle Fratte), databile attorno al 1791 in base ad un disegno della collezione J. Scholz di New York; S. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...