Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] Giotto fu sostituito da quello di Talenti solo nel 1347, in base al quale, negli anni tra il 1348 e il 1359, ., Pisa 1946.
W.R. Valentiner, Andrea Pisano as marble Sculptor, ArtQ 10, 1947, pp. 163-187.
W. Braunfels, Giottos Campanile, Münster 1947- ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] gli fanno visita (Gn. 18,4-8), i b. di nozze per Sansone (Gdc. 14,10-14) o per Tobia e Sara (Tb. 7,14), i festini connessi ad Assuero (Est convitato si siede al posto che gli viene assegnato in base al suo rango, senza togliersi la pelliccia, il ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] per un breve periodo e già alla fine del sec. 10° la decorazione si arricchì: entrarono a far parte del repertorio a'imma al-fāṭimiyyin al-khulafā' [Consigli per i credenti in base alle notizie sugli imām dei califfi fatimidi], 2 voll., Cairo 1987. ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] ma vedi Hubert, 1964, p. 58 n. 4).
In base alle clausole stabilite da un ulteriore contratto del 28 dic. 1788 de police sous le Consulat: la conspiration de C. et d'Arena, in Le Correspondant, 10 ott. 1909; C. Gradara, G. C., in Arte e storia, s. 6, ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] , 1976; 1986). Si è inoltre proposto, sulla base delle date riportate in regesti settecenteschi erroneamente trascritti (San ms. Chigiano I. i. 11, Bullettino senese di storia patria, n.s., 10, 1939, pp. 197-213, 296-337.
Letteratura critica. - J.A. ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] , n.s., 9, 1903, pp. 186-202;
id., The Funambulist, ivi, 10, 1904, pp. 217-231;
G. J. Witkowski, L'art profane à l'église posizioni di questo genere opere come, per es., la base di un gruppo scolpito raffigurante l'Annunciazione, conservato a ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] quanto spesso ritenuto (cf. Musca, 1981, ed. 2002, pp. 10 ss.), ma dal fatto che l'ottagono domina tutte le parti del una costruzione consapevolmente realizzata, anche nei dettagli, sulla base di una precisa forma geometrica, un esperimento artistico ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] S. Bartolomeo, S. Agostino e S. Gregorio. Nel sec. 10° si rinforzò il perimetro urbano.Il più antico monastero documentato nel Trevigiano gallo, un'aquila, un calice, un vitello, un pesce alla base di una colonna binata.In età comunale la città di T. ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] non lo ritiene autografo, anche se ammette che alla base sia da vedere un progetto di Cesare. Ancora al A little-known drawing..., in Gazette des Beaux-Arts, LX [1962], pp. 401-10).
Fonti e Bibl.: C. von Fabriczy, Summontes Brief an M. A. Michiel ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] fatta risalire a età longobarda sulla base di narrazioni di sapore leggendario collegate al lato sinistro S. Andrea e sul lato destro S. Benedetto, variamente datati tra i secc. 10° e 12° (Toesca, 1943, p. 22; Salvini, 1954, p. 635; de ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...