BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] tranne Biehl (1910) e Kopp (1981), in base alle stringenti analogie con i gruppi angolari del pulpito guidesco ; M.T. Olivari, Le opere autografe di Guido Bigarelli da Como, Arte Lombarda 10, 1965, 2, pp. 33-44; id., Ancora su Guido Gigarelli, ivi 11 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] è costituito da piccole sezioni che si elevano su una base a tre piani: il primo piano (dal basso) Magi by Riccio, in Bull. of the Cleveland Museum of Art, XLII (1955), pp. 10-12; H. Landais, Les bronzes ital. de la Renaissance, Paris 1958, pp. 42-45 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] vengono riferite generalmente alla facciata dell'edificio e su questa base si è ipotizzato che le imposte del portale siano presenza di campane. I c., risalenti al sec. 9° o al 10°, delle chiese ravennati di S. Giovanni Evangelista, S. Francesco, S. ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] cristianizzazione dell'Impero romano. Si ritrovano alla base di questa serie di relazioni motivi ricchi di della statua di S. Fede a Conques (Trésor de l'Abbaye; fine sec. 10°-inizi 11°) è del tipo gigliato su cui si incrociano due archi.L'elmo regale ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] vengono attribuite a Mello da Gubbio, sulla base dell'affresco nella cappella del palazzo dei Neri Lusanna, Percorso di Guido di Palmerucci, Paragone 28, 1977, 325, pp. 10-39; C. Bozzoni, Saggi di architettura medievale. La Trinità di Venosa. Il duomo ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] sopra le navate laterali e che salgono fino alla base della volta principale: questa efficace soluzione comportò però la cattedrale gotica come parti di un unico edificio del 10° secolo. Evidentemente le due ipotesi comportano due ben diverse ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] a Praga, Galleria del Castello reale (Safarik-Milantoni, 1990, pp. 10, 218-220, 282-286).
Ma il contatto del F. con la i casi di due Parabole quasi certamente eseguite da lei sulla base di prototipi del fratello che risultano ancor oggi smarriti: il ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] primo. Nel 1474 L. completò alcune miniature dell'antifonario 10.L lasciate incompiute da Girolamo, ormai partito da Siena, Evangelista (ibid.). Infine è stata avanzata l'ipotesi, sulla base di confronti con le miniature di Siena, che L. abbia ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] . Le due denominazioni furono utilizzate dal sec. 6° al 10°, finché non si affermò nuovamente quella popolare di Argentaria e poi cui si conserva la cantina del sec. 12°; su questa base venne costruito alla fine del Duecento un edificio gotico di cui ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] superfici, l'actus quadrato (120 x 120) e lo iugero, calcolato sulla base della quantità di terreno arabile da un uomo alla guida di un paio di buoi nella storia dell'architettura. Risale al sec. 10° una notizia - riportata da Rosvita - circa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...