LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Rotnofer" (Da Canal, pp. XXXVIII, LII). Sulla base di analogie formali con le opere di Kassel è anche possibile Bona nel Polesine presso il fratello Antonio, arciprete del borgo, dove morì il 10 nov. 1730 (Da Canal, p. LXVIII).
Fonti e Bibl.: V. Da ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] andarono sviluppando, all'interno del comitatus guerriero, base per il successivo ritterliches Tugendsystem, gli stretti del resto da quella di molti altri strumenti, si praticava dal sec. 10° e forse anche da prima.Da allora in poi si sarebbe andata ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 1340) sono stati scalati alcuni dipinti attribuiti a Paolo su base stilistica: la Madonna in trono col Bambino e due XVIII secolo (catal.), a cura di M. Cellini, Cesena 1988, pp. 10-15; F. Flores d’Arcais, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] l'autore in Girolamo Sellari da Carpi sulla base di confronti stilistici assai suggestivi ma non del tutto I.B. Supino, Per un quadro bolognese nella Galleria di Dresda, Bologna 1927, pp. 10-14; L. Coletti, G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] un mercato rionale e un altro regionale, mostrando una tendenza al raggruppamento della popolazione in base alle attività esercitate. La città annoverava tra il sec. 10° e il 13° ca. quaranta chiese, costituendo il più grande centro ecclesiastico del ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] particolarmente solida (Cilento, 1966) e organizzata sulla base dell'elemento fiume e dell'elemento ponte.Dell'iniziale , si possono far risalire tra la fine del 9° e gli inizi del 10° secolo.Con Atenolfo I (887-910) C. ebbe il rango di principato, ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] oppure ortogonali al ripido pendio. Lo schema base prevede un piano terreno, talora seminterrato con Cultural Implications of a Classical Feature in Late Byzantine Painting, DChAE, s. IV, 10, 1980-1981, pp. 307-338; C. Buras, Houses in Byzantium, ivi, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] e da Simone Lagi) differenze motivabili sulla base di uno slittamento di intenti - da inventariali . Matthiae, Ss. Cosma e Damiano e S. Teodoro, Roma 1948, pp. 10-13, 73-79; W.F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] rinvenimenti. Lo stile di Jelling, databile intorno al sec. 10°, prende il nome da una piccola coppa d'argento ( fase appartiene la ricostruzione della cattedrale di Odense, databile, sulla base di un'iscrizione, al 1301: l'edificio in mattoni è ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] 37v): con l'ultimo, Giuseppe, che diventò chierico e morì ad Arpino il 10 nov. 1733, finì la discendenza della famiglia (Arpino, Arch. di S. Michele varie collezioni sono da assegnare a Muzio in base a sue scritte autografe: alcuni sono copie ( ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...