PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] ricerca del fantastico nella struttura stessa del linguaggio, sono alla base sia del ciclo Il mio giardino alla Rousseau (1970) dureé, débat Peverelli-Dufour, in Terzoocchio, IV (1978), 10, pp. 13-15). Trasformò la danzatrice bizantina di Oscar Wilde ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Pascoli, stilate nel 1750 da don Celso Pascoli. È in base a questo documento che Angelo Comolli stilò la prima biografia a definito «Stolto Censore, Istorico ribaldo» (Lami, 1741, p. 10).
L’impegno politico di Lione Pascoli intrecciò in più luoghi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] maggior parte dei casi da firme autografe. In base a criteri stilistici, la più antica fra quelle H. Kress Collection. Italian schools. XIII-XV century, London 1966, p. 10; La Pinacoteca nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1967, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] all'antica decorazione della sala capitolare che, in base a indizi storici, dovrebbe risalire giusto allo stesso s.; C. Volpe, La pittura riminese del Trecento, Milano 1965, pp. 10-12, 69 e passim; S. Bettini, in La chiesa degli Eremitani di Padova ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] il suo matrimonio con la quindicenne Anna Maria Serravalle, celebrato il 10 dic. 1657 (data a cui segue la nascita, un anno dopo la figlia Maria Antonia; nel 1661 egli risulta a Genova, in base all'atto citato; nel 1662 era padre per la terza volta ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] lasciò Torino. Gli anni successivi, fino al 1641, non sono documentati; in base a diversi indizi (Casale, 1991, p. 9) si può pensare che la Cipriani, p. 244 n. 9).
La G. morì a Roma tra il 10 e il 15 febbr. 1670.
Fu sepolta nella chiesa dei Ss. Luca ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] fondamentale dell'arte del C.; era la base sulla quale, consumata l'esperienza dell'attivismo s. 3, V (1975), 2, pp. 837-901 passim; Catal. naz. Bolaffi d'arte moderna, n. 10, 1, Milano 1975, pp. 66-69; H. Vollmer, Künstlerlex. des XX. Jahrh.s, I, p. ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Battista, e un perduto candeliere bronzeo, ascrivibile, su base documentaria, a Maso di Bartolomeo, il quale fu anche Bollettino della Società di studi fiorentini, 2001-2002 [2005], nn. 9-10, pp. 9-16; H.W. Hubert, L’architettura bolognese del primo ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] sotto ai rilievi sono incisi i nomi delle battaglie; sulla base, la Lupa di Roma e il Leone di Caprera e un dell'Accademia di belle arti, 1868, n. 57; 1869, n. 61; 1871, n. 10; 1872, n. 57; Il Nerone, di E. G., in La Gazzetta del popolo di Firenze ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] Pavia, non datati, che riassumono i dati del F. in base a una ricerca nell'archivio dell'università, si legge "non risulta inedita di F. F., in Proposta Sesto, V [1994], 2, p. 10) e la pala dell'Immacolata Concezione per il duomo di Pavia (1857; il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...