ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] più illustri romite sagre (Venezia 1688) sulla sola base della generica attribuzione del Moroni (XCIII, p. 322 Grottanelli, Ricordi stor. dellafamiglia Ercolani di Senigallia, Fano 1902, pp. 10 s., 19; E. Dehò, Paesi marchigiani, Pescara 1910, pp. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] dalla Sanna (1975-76, pp. 49-51) sulla base di indicazioni date da una lettera autografa del 25 ott. (2083): Id., Miscellanee, VI [XVIII-XIX sec.], p. 203; Ibid., ibid., 21.10.26 (2517): M. Pavanello-G. Corona, Memorie... [XVIII-XIXsec.], pp. n. n.; ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] ufficio di sommista delle lettere apostoliche (10 febbr. 1543) e, dal 7 genn. 1555 al 10 genn. 1556, quella di camerlengo numerose proprietà, il cui complesso verrà a costituire la base della potenza economica della famiglia. Sotto questo profilo il ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] , storia e progetto, tradizione e innovazione fu alla base di tutta l'attività artistica del G., che cela espongono nella quadreria della Regia Università di Palermo…, Palermo 1838, p. 10; Giornale dell'Intendenza di Palermo, 12 giugno 1838, p. 103 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] per la chiesa del Gesù a Roma. Probabilmente fu in base a questo disegno, riproducente una grande navata con sei , a cura di C. Spantigati - G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 8, 10, 16, 126-128; G. De Angelis d'Ossat, Congedo e risorgenza di Antonio da ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Fu battezzato con i nomi Ludovico Ferruccio Carlo Maria il 10 gennaio nella chiesa parrocchiale di S. Francesco di Paola, completata da Guido Cirilli, eseguì il gruppo bronzeo della Pietà alla base della croce, al di sopra della porta del sacello.
Tra ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] successivo riceveva dalla Signoria fiorentina la somma di 10 fiorini "larghi in oro" per aver completato hanno sicuramente modificato la forma originaria che, nel rapporto tra la base con i pilastri e l'archivolto superiore, si rivela debole e ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] opere di muratura a carico del Consorzio), e giunse in città il 10 giugno successivo, in compagnia del padre e di un fratello (quasi rosa di soggetti (ben trentuno, selezionati sulla base della loro adeguatezza al programma di celebrazione mariana ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] : Caroli, 1990, p. 83; Berra, 1990, p. 59). Testo base della produzione di nature morte della G. è l'Alzata con prugne, pere parte coscienti (Morandotti, 1989; Caroli, 1990, p. 10); la contiguità sorprendente delle nature morte riferite alla G. con ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] iniziative il G. assunse durante la direzione (1907-10) del Museo civico di Verona: innanzitutto, riordino il 1536. Il G. lo perseguì alla sua maniera: cioè sulla base di una strenua ricerca d'archivio, nella quale ebbe la fattiva collaborazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...