CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] cortigiano (Bibl. Apost. Vat., Ottoboniano 3141; Urbania, Arch. segr. com., n. 10 rip. sup. int. 4-4: cfr. G. Zannoni, I due libri della dittico di dimensioni complessive pari circa alle sue dimensioni di base (m 1, 85, poco meno del doppio delle due ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] volte della cattedrale fiorentina, ha convinto Saalman (1980, p. 10) a ipotizzare che egli possa aver fatto apprendistato nel cantiere del progetto. Spilner (pp. 460-465), in base alle testimonianze riguardanti il nucleo originario e alla storia ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] il novembre del 1718, e con lui sottoscrisse un accordo in base al quale si impegnava a portare a termine i suoi lavori Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, Uff. 7, vol. 10, cc. 54r-56v, 61; vol. 17, cc. 16, 25; Roma, Arch. stor ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] congettura al riguardo si fonda o sulla base delle affinità formali e stilistiche oppure si avvale pp. 176-179; V. Caprara, Bilancio delle novità sul Legnanino, in Arte viva, 1996, nn. 10-11, pp. 74-77; La chiesa di S. Marco in Milano, a cura di M.L ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] 39, nn. 24-31) attribuirono a Pagano su una base puramente ipotetica. Infine, l’attribuzione a Zorzi e a Pagano carta dei paesi danubiani..., Città del Vaticano 1939, pp. 5, 10-12; Id., Monumenta cartographica Vaticana, II, Città del Vaticano 1948, ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] possa collegare. Per il momento è solo sulla base delle affermazioni vasariane che si tende ad accogliere catedral vieja de Salamanca, in Archivo español de arte y arqueologia, IV (1928), 10, pp. 1-24; R. Longhi, Ricerche su Giovanni di Francesco, in ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] a Urbino con Francesco di Giorgio di Martino, e sono istato già anni 10, si che non mi trouvo altro bene" (ibid., p. 111).
Non su cui poggiava.
Databile tra il 1506 e il 1507, in base alla lastra tombale terragna murata ai suoi piedi, è la statua di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] le Memorie spettanti alla storia della calcografia (Prato 1833; alle pp. 10, 26, 68 i cenni di ringraziamento di Cicognara) e L. Lanzi d'arte d'ogni sorta, viste direttamente o sulla base di descrizioni inviategli: rimane un volume miscellaneo di 365 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] finanziario.
La Levi D'Ancona (1962), in base a una serie di notizie documentarie, non sempre tenute R. Longhi, Il Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 10-37; F. Zeri, Due dipinti, la filologia e un nome, Torino 1961, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] la Traslazione del corpo di s. Clemente che fa parte dello stesso ciclo e che gli era attribuita dal Noack sulla base di un'altra erronea indicazione del Titi). Per tale affresco sono stati di recente scoperti dal Gilmartin sia i documenti relativi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...