GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] , che però oggi non è più visibile.
Sulla base delle caratteristiche stilistiche di questa pala si è potuto tentare 70 s.; A. Bergamini Ponta, Giovanni Martini da Udine, Udine 1970, pp. 10, 27, 45, 47 s.; A. Tempestini, Il Cavalcaselle in Friuli, in ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] dentellati in terracotta, le colonne con base e capitelli lobati, in arenaria, 100, 102, 108 s. (recens. di L. Testi, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., XVIII [1918], pp. 10, 12, 28 e nn. 1 e 5, 29 s., 35, 38 s., 41 e n. 1, 46 n. 2, 53, 55, ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] opera documentata del M.: un S. Domenico, oggi perduto, commissionatogli il 10 luglio 1537 (ibid., pp. 482 s.).
Il 13 luglio 1548 frate i visi grandi e piatti di alcune figure. Su questa base la critica ha poi attribuito al M. una Sacra Famiglia ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] d'altezza palmo uno et mezzo" (Filangieri, 1891, p. 156; González Palacios 1978, pp. 136, 148; Alfter, 1979, p. 140).
Sulla base di documenti dal 1594 al 1602, riportati da González Palacios (1978, pp. 144-148), Iacobo Fiamengo risulta essere stato ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Cristo portacroce in oro, il quale si erge, con la sua base decorata da fiori a smalto en ronde bosse, al di sopra della A. Morassi, Il tesoro dei Medici, Firenze 1963, p. 12, tavv. 4, 10, 16, 17; C. Eisler, The golden Christ of Cortona and the Man of ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] una piccola fabbrica cui era destinato (via Economo, 4-10).
Successivamente il C. divenne l'architetto della Comunità israelitica Antonio Juris fu rielaborato dal C. (probabilmente sulla base di suggerimenti grafici di Pietro Nobile); l'edificio ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] fasc. 3, 4, 6, 11, 12; busta 77, fasc. I, 2, 4, 5, 7, 10; busta 80, fasc. 7; busta 82, fasc. 9, 13, 16).
Secondo il Baglione (p. della fabbrica degli orfanelli"; il Giovannoni, sulla base del progetto originale conservato all'Albertina (già ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] altro episodio ci rivela il suo attaccamento al lavoro: il 10 nov. 1461 Barbara Gonzaga sostituisce al B. per il completamento di Filippo M. Visconti con il B., sempre in base ai succitati documenti relativi al messale mantovano, il cui completamento ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] lavorava alle fortificazioni di La Valletta).
Il 10 sett. 1650e ancora il 10 ott. 1651, gli viene concesso il p. 569 n. 3) ha interpretato tale sigla "F. Buonamici" in base a una documentazione di pagamento del 1634; ciò va messo in relazione con la ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] Bramantino (Pedro Fernández de Murcia) sulla base dell'accentuazione quasi caricaturale della fisionomia del G. da Pistoia, in Rassegna d'arte, III (1974), 7-8, pp. 10-16; L.G. Kalby, Classicismo e maniera nell'officina meridionale, Cercola 1975, p. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...