D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] diamante su soffiati, da lui inventata, e, in base alla testimonianza del podestà di Murano, che affermò D., vetrai a Murano fra il XIV e il XVII sec., ibid., 3, pp. 105-10; R. Barovier Mentasti, in Vetri Murano oggi, Milano 1981, p. 13; F. A. ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] insegnamento dell'architettura, dove ribadì la necessità di una base comune per la preparazione professionale di ingegneri e di D. Regis, Torino e la via Diagonale, Torino 1994, pp. 10, 35, 61, 96; Torino nell'Ottocento e nel Novecento..., Torino ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] del quale sono note quasi esclusivamente opere in legno. Il 10 sett. 1584 divenne decurione della sua città e intorno e dei numerosi ordini religiosi presenti in terra pugliese.
In base a una serie di notazioni stilistiche, al catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] In base a documenti pubblicati da Marchese (1981) la data di nascita può fissarsi al 1523, poiché in un " , 299, 303 s.; A. Blunt, Barocco siciliano, Roma 1968, pp. 10, 43; V. Scuderi, Architettura e architetti barocchi nel Trapanese, Trapani 1973, ...
Leggi Tutto
CITARELLI, Francesco
Gennaro Borrelli
Nacque verso il 1790 a Napoli. Giovanissimo, fu allievo di F. Verzella, scultore in legno, l'ultimo rappresentante della grande tradizione settecentesca napoletana. [...] naturalismo settecentesco. Tali stimolanti esempi furono alla base delle ricerche del C. e l'aiutarono p. 128; P. Scotti, La chiesa di S. Paolo Maggiore, Napoli 1922, p. 10; C. Lorenzetti, L'Accad. diBelle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 69, 82 ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] imposta sul prisma esagonale del fusto poggiante sulla base a pianta poligonale mistilinea, ornata da motivi vegetali . 40, 46, 49-51; A. Melani, L'arte nell'industria, Milano 1907-10, I, pp. 438 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, M. ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] rigore, il monumento avrebbe dovuto esser costruito sulla base di uno schizzo steso attorno al 1849da C. Pistrucci a giudizi piuttosto duri (una replica degli esecutori testamentari, del 10 febbr. 1878, conservata tra le carte del Vela negli Archivi ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] Livio in foglio reale con un frontespizio, 9 grandi lettere in quadro di 10 righe di scrittura, 88 piccole, ecc. L'8 febbr. 1452 Giovanni all'elenco delle decorazioni dato nel conto.
La base per ricostruire la personalità artistica dell'A. resta ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] Bonaventuri ora Buglia, palazzo Damiani), e sulla base di questi è stato possibile attribuirgliene (Gregori, 1898, p. 100; Estate pontremolese (catal.), Pontremoli 1939, pp. V, 10-12, 14, 20, 29 s.; N. Zucchi Castellini, Palazzi e case pontremolesi ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] piazza napoletana: è suo uno dei quattro leoni marmorei della base simboleggianti le rivolte popolari, e precisamente il Leone morente sangue (opera firmata e datata 1866).
Morì a Napoli il 10 ag. 1871 e venne sepolto in fossa comune nel cimitero di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...