LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] di pioppo, salice e tiglio, fu spedita da Chiusa poco prima del 10 ag. 1583, quando il L. con il figlio Silvio rilasciò la quietanza su disegno di Giulio Romano (1574).
Sulla base dell'omogeneità iconografica e stilistica con quest'ultimo gruppo ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] Maestro dei Paesaggi Kress (Tamborino, p. 59).
Sulla base di tali caratteri formali sono ormai convincentemente acquisiti al catalogo aretino a dar la notizia che dopo la morte del padre (10 dic. 1534) il L. portò a termine alcuni cantieri ...
Leggi Tutto
GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] il 1665 e il 1671 dal tedesco Francesco Pauc sulla base di un disegno di Baldassarre Longhena. In un insieme Semenzato, G. G., Jacopo Gabano, Agostino Fasolato, in Padova, III (1957), 10, pp. 13 s., 18; G. Bresciani Alvarez, La cattedrale, in Padova. ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] stile subisce una sensibile evoluzione: la base disegnativa, ben evidente, nella produzione arte di C. C. (catal.), Firenze 1927 (rec. di A. Maraini, in La Nazione, 10 nov. 1927); A. Franchi, I macchiaioli toscani, Milano 1945, pp. 55, 253; R. ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] in quella oggi al numero civico 24) e, sulla base dei progetti pubblicati nei Ricordi..., un villino nel viale tav. V; Monum. sepolcrale per il cimitero dell'Antella (Toscana), ibid., 10, tav. III; Progetto di un teatro scoperto, ibid., IV (1881), 7, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] ed alcune altre cose ad olio, e a fresco dipinse". Sulla base di tale presupposto, parte della critica ha ritenuto probabile l'ipotesi fosse assente da Savona lo riferiscono due documenti, rispettivamente del 10 dic. 1683 e del 1° nov. 1684. Nel ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] corpus di opere omogeneo riferibile al C. sulla base dell'unica miniatura firmata della coll. Wildenstein (Parigi C. C. in the Bodleian Library, in Apollo, CXI (1980), 215 pp. 10-17; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 120, sub voce ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] imprese edilizie di quegli anni (Peroni, 1978, p. 108).
Al 10 ott. 1469 risale la prima notizia che lo riguarda, relativa a una Cavour. Elemento simbolo dell'intera costruzione, sulla base dei legami già descritti, la torre Bottigella viene ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] costellato i suoi soggiorni a Roma, è ipotizzabile, sulla base di un confronto stilistico, che sia rimasto influenzato dalla Face (Famiglia artisti cattolici Ellero), 1988, n. 72, pp. 1-10;I. Reale, La pittura a Trieste e inFriuli nel primo Novecento ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] invece notizia per due altre, che costituiscono la base per la ricostruzione della sua attività e per attribuzioni di Stato di Bologna, in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), pp. 8-10; Id., La miniatura in Bologna..., in Arch. stor. ital., s.5, XVIII ( ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...