CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] gozzolesche mediate attraverso il fratello Bartolomeo.
Sulla base di tali riferimenti stilistici si possono attribuire al bibl. prec.), e l'ideazione generale del messale n. 10 della Biblioteca capitolare del duomo di Perugia. Qui, specialmente ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] l'attività di modellatore presso la manifattura; su questa base gran parte della critica gli assegna le due statuine in 29; A. Callegari, Fabbriche Contiero e Franchini, in Faenza, VII (1919), pp. 10-14; Id., Un sonetto di G. F., ibid., pp. 80 s.; C. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] , una zuppiera per puerpera e una piccola zuccheriera con base quadrata.
Il F. morì a Roma nel 1870.
Arte cerimoniale ebraica in Italia, in Commentari, 1974, 3-4, p. 267, fig. 10; L. Cardilli Alloisi, in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] preferire alle forme misurate del Robilant un vittonismo sulla base "di raffinati sviluppi rococò" (Carboneri) non lontani degli altari e degli stalli del coro; essa porta la data 10 maggio 1784.Nella seconda tavola (firmata e datata 21 marzo 1785) ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] : bassoril. con l'Incoronazione di Maria alla base della colonna dell'Immacolata (1857); S. Giov documenti dell'Atenei bergamasco, in Riv. di Bergamo, n. s., XI (1960), pp. 5-10; U. Vichi, Uno scultore bergamasco a Roma: G. M. B., in La Conquista, 6 ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] non corposo, è stato ulteriormente ridotto, sulla base di una disomogeneità di stile rispetto ai fogli p. 230; J. D. Passavant, Le peintre-graveur, Leipzig 1864, V, pp. 6, 10, 20, 69, 104, n. 114; A. Bartsch, Le peintregraveur, Leipzig 1866, XIII, ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] centro) non sono, come erroneamente afferma Pinetti (1931, pp. 109-10), di Gioachino Manzoni, ma del C., come è documentato nell'Indice il Pinetti, pp. 386-87,ambedue di autore ignoto).
In base al raffronto con le sue opere gli va pure assegnato il ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] 'oratorio del Ss. Sacramento (Gulisano, 1986, p. 65, n. 10).
Riferibili al rapporto che il F. ebbe a Gangi con i Bongiorno culturali riscontrabili nei lavori a palazzo Bongiorno sono alla base della decorazione di villa Spina a Palermo dove, negli ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] della chiesa ai ss. Simeone e Giuda. In base a considerazioni stilistiche, sembra pure essere stato terminato dal , Milano 1966, p. 70; Id., Un affresco del C., in Voce di San Marco, 10 febbr. 1972; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 434. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...]
La datazione dell'opera al 1166, in base all'iscrizione sulla faccia inferiore dell'architrave, . 128; E. Carli, L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, pp. 10, 19 s.; L. Gai, Testirnonianze jacobee e riferimenti compostellani nella storia di Pistoia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...