BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] e delle sue proprietà (nel leggìo).
Già il Lottici (in Thieme-Becker) aveva messo in evidenza l'attività di architetto del B. in base a un documento del 24 luglio 1490 che lo indica operoso alla Porta Nuova e a quella di S. Michele (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] , s. Pietro, s. Sebastiano e s. Sigismondo; sulla base del trono della Madonna corre la scritta: "Andree Nicholai Pictoris Paolo di Urbano si impegnava a recarsi a Massa con A. il 10 maggio 1500 e a restarvi sino a che non avessero finito la cappella ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] B. sempre dallo Zeri, forma ormai una solida base per la riconsiderazione critica dell'artista. Al brevissimo and historical Corpus of the Florentine Painting, IV, 4, New York 1967, p. 68 n. 10; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 322. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] di matrice illuministica... che può considerarsi alla base dei rinnovato interesse nei riguardi del collezionismo privato il Sacro Volto (stesso Museo e medesima provenienza, inv. n. 10), che, per dimensioni e fattura fa quasi da pendant al dipinto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] l'acquisto dell'argento necessario. La cassetta venne ultimata il 10 febbr. 1461 e F. s'impegnò a consegnare entro lo una croce. La cassetta ha forma quadrangolare, poggiante su una base sagomata, e termina a tronco di piramide dalle facce lievemente ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] servizio del Visconti fino al luglio del 1514 e morì fra il 10 dicembre dello stesso anno, quando acquistò una villa a Motta, il biscione visconteo e le iniziali "G. V.". In base all'analisi della scrittura e dai caratteri stilistici delle miniature, ...
Leggi Tutto
BORETTI
Piotr Bieganski
Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] che già da due anni si trovava a Varsavia. In base alla documentazione si può ritenere che i due fratelli svolgessero dei francescani. Grande fama ottenne quando smontò e rimontò (1808-10) il monumento a Sigismondo III (una colonna in granito alta ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] .) assegna al C. diverse altre opere sulla base della provenienza dalla collezione Caiselli e della qualità udinesi, in Rass. trimestrale del Comune di Udine, 1937-38, 2-7, pp. 6, 10, 13, 22; B. Geiger, Antonio Carneo, Udine 1940, pp. 31-35, 67-69 ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] alcune finestre e la pilastrata di angolo. Sulla base di queste opere documentate si possono riferire al 57; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 10, 43, 191; L. N. Cittadella, Notizie... relat. a Ferrara..., Ferrara 1868, I ...
Leggi Tutto
CARRERA, Vito
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, probabilmente intorno al 1555, da Andrea e da Giovanna, della quale è ignoto il casato. Il padre era scultore e incisore d'ambra, ed è ricordato come [...] momento che altri furono i riferimenti culturali alla base della formazione della personalità artistica del pittore monrealese restaurati (catal.), a cura di V.Scuderi, Trapani 1960, pp. 10 s.; M. Serraino, Trapani nella vita civile e relig., Trapani ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...