CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] ripresa oggettiva dei caratteri individuali in una resa quasi fotografica della realtà.
Il C. ritiene il disegno elemento base del dipingere relegando in secondo piano il colore particolare interesse riveste la sua tendenza alla trasposizione in modi ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] era ancora a Cremona, e il ricordo nell'iscrizione alla base del cono metallico che sorregge il globo del campanile del abbia partecipato anche a questa impresa costruttiva.
Da un documento del 10 maggio 1499 (ultima notizia), A. risulta a Genova, in ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] confuso. Si sa, infatti, che il 10 marzo 1393 A. faceva parte della schiera di scultori toscani, assoldati da Antonio di Vincenzo, che animali araldici nella tomba di P. Canetoli ora nella base del campanile della basilica di S. Francesco, un Presepe ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Paolo, il Vecchio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Modena, fratello del più celebre Niccolò, fu anch'egli pittore. Come tale è noto specialmente per una frase della cronaca di G. [...] a lui dei monocromati della Rocca di Scandiano, in base al ritrovamento di un dipinto (già in collezione . 4; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 10; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana,I, p. 3. ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Atto di Piero
Miklos Boskovits
Fratello di Andrea, è documentato per la prima volta nel 1391 quando restaura diverse opere di oreficeria per la cattedrale di Pistoia. Dal 24 dic. 1394 partecipa [...] l'esecuzione del tabernacolo per la figura del santo, in base ad un disegno di un terzo maestro, Cristofano di Paolo riordinamento dell'altare d'argento di S. Jacopo, Pistoia 1906, pp. 5-10 passim, 16 s.; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, pp ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Andrea di Piero
Miklos Boskovits
Orafo pistoiese, fratello di Atto, che insieme con Romolo di Sennuccio Salvei lavorò a Pistoia nel 1378, nella bottega di Filippo d'Andrea Baglioni, al Reliquiario [...] quella città (riprodotto dal Venturi, fig. 760). La base, riccamente elaborata con forme architettoniche gotiche, porta la data di S. Jacopo..., s.l. né d. (ma Pistoia 1906), pp. 5, 10; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, p. 907; P ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...