ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] I e Lucio III. Haller invece ha ritenuto, sulla base di un passo variamente interpretato di Pietro da Eboli e (Cod. dipl. Regni Siciliae, s. 2, I/II); Die deutsche Königserhebung im 10.-12. Jahrhundert, II, a cura di W. Böhme, Göttingen 1970, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] a scrivere, coperto dall'anonimato e sulla base di particolari scandalosi da lui stesso forniti, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant. prov. modenesi, s. 10, X (1975), pp. 208n. 11; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 185 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] distinzione di un piacere dei sensi e della mente, sia sulla base di una ragione legata alla sua teoria del linguaggio – se il pastore e guida del popolo» (Laffranchi 1999, pp. 6-10, 29-35). Con questi presupposti, unitamente alla convinzione del ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] "grande amico", venne da questo inviato a Siena il 10 genn. 1530per consegnare alcune importanti lettere: episodio che conferma Santa Sedia, et Fede in Christo", identificato in base alle tecniche cabbalistiche con la bestia del capitolo dell' ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] della scuola hegeliana di Napoli il B., sulla base di una ampia cultura classica, si era piuttosto aspra polemica, e fu rieletto alla Camera nelcollegio di Isernia il 10 giugno 1894 e poi nuovamente, nello stesso collegio, nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] : il G. conseguì la licenza liceale nel 1912, con 10 in italiano. Si iscrisse quindi alla facoltà di ingegneria presso G. intende disegnare i processi psicologici che furono alla base del consenso ottenuto dal fascismo e soprattutto dal duce: ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] della scena il conflitto emotivo ed ideale alla base del dramma. Tuttavia, benché si proponesse di di E. D. a Ermete Zacconi e a Silvio D'Amico, in Teatro Archivio, settembre 1986, 10, pp. 149-254; C. Molinari-W. Weaver, E. D., a cura di L. Lucignani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] quella a cura di Cesare Vasoli, 19752, pp. 109-10, e che qui riportiamo: «Infatti essa consiste ed è (D.p., I, VI, 8, pp. 66-67).
Ne consegue (anche in base ai «consigli ed esempi di Cristo» racchiusi nel Vangelo e fatti oggetto di commento dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] a proposito del quale scriveva al fratello: «Se altri ha dormito per 10 anni, io non ho dormito!», lettera del 15 ottobre 1859, in egemonico sull’insieme della società e di costituire la base di un’azione politica razionale e riformatrice.
Ad Antonio ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] aprile al B. (in Revue moderniste internationale, I [1910], p. 10) e quella del 3 maggio indirizzata ad un altro corrispondente (in non seppe cogliere la profonda intuizione storica che era alla base de L'Evangile et l'Eglise e, di conseguenza, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...