Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] dei più seguiti in Italia e che G. ha posto a base della creazione di un movimento di protesta ispirato a legalità, ecologia e europee del 2024 il Movimento si è attestato intorno al 10%. Nel dicembre dello stesso anno l’Assemblea costituente con ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] terzo mandato; nel dicembre successivo, attraverso un referendum, la base del SPD ha approvato a larga maggioranza (76% dei CSU, che ha ottenuto il 37,2% dei consensi (-10 punti percentuali rispetto al 2013) e un vistoso ridimensionamento del ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] delle sette meraviglie del mondo, alto circa 14 m con la base; da una descrizione di Pausania sappiamo che il dio era assiso su di Pericle (le figure del lato S sono in ritmi di 10, come le tribù dell'Atene democratica), unite nell'omaggio religioso. ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] hanno indotto incertezze attributive (Concerto campestre, 1509-10, Louvre) e ipotesi diverse di collaborazione ( l'assenza di notizie certe sulla sua genesi progettuale è alla base della lunga e discorde storia della sua interpretazione da parte della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] vinte le elezioni legislative nell'apr. 1996, costituì la base parlamentare dell'esecutivo di centrosinistra guidato da R. Prodi ( della coalizione di centrosinistra nelle elezioni politiche del 9 e 10 apr., è stato eletto deputato per l'Ulivo ed è ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] lingua, ma distingue tra alcuni fenomeni fondamentali spiegabili in base alle regole generali della grammatica (core grammar) e della contemporaneità; Requiem for the american dream: the 10 principles of concentration of wealth & power (2017 ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] la durata del mese lunare siderale, sinodico e draconitico; in base a tali cognizioni fu in grado di fare previsioni esatte delle eclissi l'approssimazione, notevole per l'epoca, di 1/10. Ebbe anche parte decisiva nell'evoluzione delle teorie ...
Leggi Tutto
Terzogenito (n. 1060 circa - m. nel New Forest 1100) di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, gli successe nel 1087. Fautore di una politica aggressiva, invase la Normandia (1089), la Scozia (1091), [...] e la sua riluttanza a essere trattato da barone laico furono alla base della crisi del 1095, quando G. vietò ad Anselmo di ricevere da Roberto la Normandia in ipoteca contro un prestito di 10.000 marche; e poteva allora riprendere i suoi progetti di ...
Leggi Tutto
Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza [...] il manifesto della teologia barthiana; la monumentale Die kirchliche Dogmatik, 10 voll., 1932-1955; Die Theologie und die Kirche, 1928 al Lutero giovane e rivoluzionario, ma su una base più propriamente calvinistica, anche l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] mentre il rigore dei procedimenti compositivi e la loro base matematica e scientifica sostengono costruzioni spesso di marcata von Architektur und Mathematik, Bern 1996.
J. Harley, The string quartets of Iannis Xenakis, in Tempo, 1998, 203, pp. 2-10. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...