DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] alcuni canonisti sul diritto di dispensa del papa in base allo ius divinum. Il D. argomentò il suo pensiero inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, I, Brescia 1922, pp. 10, 169-202, 233, 249; [L. Mack], Le Liber de Contemplatione de D. de ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] critica. Ciò che si può ritenere acquisito, anche in base alle pochissime opere riedite in epoca modema, è di appendice a Monatshefte für Musikgeschichte,X (1878), pp. XI. 7-10, 119, 121-123; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Maccarone stava costruendo; stabiliva inoltre il prezzo di 10 scudi ciascuna; le statue dovevano essere completate su 1930, passim)e pertanto è forse oziosa la questione di stabilire in base allo stile quali dei tre profeti (Balaam, Mosè e Isaia)siano ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] questo titolo passa anche nell'Articella. Edizione: Articella, cap. 10, ff. 1-49. Si veda anche Thorndike-Kibre, cc. quest'opera sembra essere una compilazione fatta da C. stesso sulla base di alcune fonti arabe e dedicata al suo protettore Alfano di ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] dal 1894) locomobili e trebbiatrici diversificate in base alle varie esigenze regionali.
Furono anche gli anni , azionante 1.400 macchine utensili; la manodopera occupata era di circa 10.000 tra operai, impiegati e tecnici.
Il capitale, già portato a ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] a verità prime, assolute, assiomatiche, autoevidenti. Alla base della sua prospettiva razionale della natura, da un Bobbio, Invito al nuovo illuminismo, in Notiziario Einaudi, ott. 1953, pp. 10 s.; F. Rivetti Barbò, La filosofia di L. G. nella sua ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] Merulo quello della famiglia numerosa; tuttavia, sulla base di notizie documentarie citate dal Morell, si presume madrigali, et altro, per voci, et stromenti musicali, a 6, 7, 8, 10, 12 et 16… libro primo et secondo (1587).
Musica profana: Il primo ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di biografie e di opere valutate sulla base di criteri pedantemente formalistici e del tutto avulse Crepuscolo, III (1852), 5, pp. 69-72; 6, pp. 85-88; 8, pp. 120-123; 10, pp. 149-153; 12, pp. 181-185 (ora in Id. Saggi critici, a cura di G. Berardi ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] il più celebre matematico italiano dell'epoca - e sulla base di una solida preparazione che aveva conseguito attraverso la lettura dei uomo sereno e preparato alla fine.
Il L. si spense il 10 apr. 1813 nella sua casa parigina, in rue du Faubourg ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] di altri popoli del Nord e del centro d'Europa (23 maggio, 10 e 27 giugno, 22 luglio 1819). Sull'invenzione dell'arte di istruire esigevano una manodopera dotata, almeno, dell'istruzione di base.
Nel 1818 il C. aveva compiuto un nuovo viaggio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...