DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] " (elencate) per 40 ognuna e quattro "mezzi picoli" per 10 ciascuno (Valerio, 1879; Morschek, 1978, p. 76).
Èindubbio Kruft, 1970, p. 403). Altre opere attribuite al D. sulla base di confronti stilistici sono: a Brescia il busto di S. Rusticano nel ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] delle comunicazioni e l'istruzione popolare dovessero essere alla base del miglioramento economico delle due province: a questo scopo sul piano pratico aveva raggiunto gli scopi, il B. il 10 apr. 1831 partì per Osimo. Logorato nel fisico, trascorse ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] Tambroni ne curò la prima edizione a stampa sulla base di un manoscritto, per altro lacunoso e incompleto, Letter. artistica e letteratura nazionale, in Paragone, XXXIII (1952), 33, p. 10; L. Grassi, Costruz. della critica d'arte, Roma 1955, pp. 39- ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] gli studi più recenti tendono a confermare sulla base di puntuali raffronti stilistici, ma che Federico vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 5-10; J.B. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti…, VI, Milano ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] eredi universali i figli Placido Eustachio e Pier Leone. Morì il 10 nov. 1721 e fu sepolto in S. Salvatore in Lauro.
In e la passione per le buone letture del G., alla base del suo costante impegno nell'espressione scritta, intesa soprattutto come ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] in Calabria, dove venne incarcerato dall'Inquisizione. In base a queste coincidenze è probabile che i due potessero essersi far scampare il G. dalla decapitazione, che avvenne a Berna il 10 sett. 1566.
Opere: Perdute le edizioni a stampa delle opere ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] B. si recò a Vicenza dal 20 luglio 1674 al 10 maggio 1675.
Si ricordano altri suoi scritti, quali La ridonda l'amore del B. per la sua città: "Che 'l Mobile al'Immobile sia base? / Che 'l greve sora al liquido se fonda? / Che i Monti staga in piè ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] costruzione di un partito "conservatore nazionale", la cui base di massa e la cui funzione dirigente sarebbero state C. tornò ad immedesimarsi nelle vicende politiche. In una lettera del 10 apr. 1943 da Roma, chiedeva al Croce l'adesione al nuovo ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] legge Acerbo (18 nov. 1923, n. 2444). In base ad essa, al partito o alla lista che avesse guadagnato 1969), n. I, pp. 2-6; Il Messaggero, 11 genn. 1969; Il Tempo, 10 genn. 1969; Corriere della sera, 11genn. 1969; ANSA, Servizio italiano, 9 genn. 1969, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] accasarsi nel Nuovo Mondo. Le navi giunsero a Santo Domingo il 10 luglio 1509.
Ben presto si manifestarono contrasti tra il C. nomina regia era riservato il giudizio in seconda istanza. Sulla base di questa decisione, il re provvide a nominare i tre ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...