CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] incaricandolo di firmare una convenzione con Filippo II, in base alla quale il papa prometteva al sovrano spagnolo un romane (Bibl. d. Acc. naz. d. Lincei, 40. F. 2, 41.F.3-10; Bibl. Angelica, 90, 185, 536-61, 921; Bibl. Casanatense, 2625, 3402; Bibl ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] 1263 - fornita dallo Schulte. B. aveva fatto testamento il 10 giugno 1262, e lo confermò il 9 giugno 1265, aggiungendo disposizioni prima pubblicazione dell'opera, si distinguono ora, in base alle ricerche di Kuttner-Smalley fondate su un numero ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] d'incontro per il possesso delle macchine trebbiatrici "sulla base di un'intesa sociale" - come dichiarava al consiglio fondo della controversia, venne surrogato, al I congresso dei mezzadri (10-11 genn. 1913), al quale la B. fu relatrice sui ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] ritennero che il padre si chiamasse Bonaccio, finché G. Milanesi sulla base di uno strumento di compera, datato 28 ag. 1226, dimostrò ., in Giornale arcadico, n.s. LII [1867] pp. 3-10). All'epoca del F. la cognominizzazione del nome dell'avo era ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] , coscie e gambe, con cascate di panni e base con tronco", facendolo diventare un Apollo (Roma, villa C. Vermeule, European art and the classical past, Cambridge, Mass. 1964, p. 10; S. Zamboni, P. B.,il modello per il monumento di Benedetto XIV, in ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] 'Accademia (o Camera) agraria provinciale (in base alla legge costitutiva di tali organismi nel Regno Principato Ulter., nn. 1/4 (311), 9/184 (1836-41), 9/185 (1840-46), 10/189 (1834-35), 11/200 (1841-47); N. Miletti, F. C., in Poliorama pittoresco, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] prezioso per Vittorini, valse a dargli una sicurezza, una base di partenza" (Guarnieri, p. 163).
Con Vittorini s., 44 s., 49; G. Giudici, G. "giovane" maestro, in l'Unità, 10 luglio 1986, p. 11; G. D., Scrittore e talent-scout, in La Stampa, 10luglio ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] L'ostilità degli ambienti militari piemontesi gli costò, sulla base delle accuse del Sanfront, il deferimento ad una commissione d Emanato il 24 genn. 1861, si basava su 20 divisioni e 10 corpi d'armata e differiva in molte parti da quello sardo del ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] enunciava alcuni "cenni sulla storia del commercio". Il 10 marzo veniva accolto nella Entelema, divenendone poi segretario, G B. legami d'amicizia. Il B. fece anche parte (almeno, in base al fatto che il suo nome figura tra i membri del Comitato, in ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] vicino a Mazzini, che vegliò anche al momento della morte, il 10 marzo 1872.
Nel 1879 finanziò la nascita del giornale La Lega annuali. Si trattò di un provvedimento, inizialmente su base volontaria e reso obbligatorio nel 1887, che mirava da ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...