GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] considerata in sé, come di solito nelle vecchie opere a base statistica, ma come parte d'un unico organismo, il opera complementare L'Homme et la Terre, voll. 5, Parigi 1905-10); E. von Seydlitz, Geographie. Hundertjahr Ausgabe, Breslavia 1925-31, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 4° anno) subiscono la tipica potatura, che consiste nell'asportare il vecchio capo a frutto fin dalla base, accorciare opportunamente (lasciandogli 6-8-10 gemme) il più alto dei tralci del vecchio sperone, e speronare a due gemme il tralcio più basso ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] a sud, essa era delimitata da una cinta muraria sviluppata su tre lati che racchiudeva una superficie di circa 10 ha. Sulla base dei resti di basolato rinvenuti la maglia stradale sembra presentare un impianto con modulo costante, con isolati di 202 ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] esseri viventi del passato, sono state ordinate in base ai loro rapporti geometrici che consentono di stabilire il attribuita agli effetti dell'impatto sulla Terra di un asteroide di circa 10 km di diametro. Vi sono molti dati a favore della caduta di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] uomo durante tutto l'anno. La storia dell'uomo negli ultimi 10.000 anni è anche quella del cavallo, del bue, della , e che il controllo ''naturale'' delle nascite è alla base della conservazione della specie, ha stimolato le ricerche sui meccanismi ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] quasi nullo di olio.
Le farine possono subire trattamenti diversi, in base al grado di solubilità richiesto alle proteine, che può variare dal 10% all'80% circa (in base al grado di riscaldamento al quale sono sottoposte); le farine possono essere ...
Leggi Tutto
L'età delle piante. - Nelle piante l'e. o durata della vita varia entro limiti molto più estesi che negli animali, da 20 minuti (alcuni batterî della putrefazione si dividono, moltiplicandosi, entro 20-30 [...] quello visto dal Humboldt e aventi 15 metri di diametro alla base del tronco non superano i 200 anni di età.
Data la minuscoli che si conoscano, raggiungendo alcuni il diametro di appena 1/10 di micron e d'altra parte altre specie hanno un diametro di ...
Leggi Tutto
In base agli studî di A. Pascher e di altri, la sistematica delle a. ha subìto di recente parecchie modificazioni e precisamente, più che nel numero dei gruppi principali, nel rango attribuito a questi [...] Desmoconte (Desmokontae)
4ª. Dinoficee (Dynophyceae o Peridineae)
5. Crisofite (Crysophyta), con 3 classi (più di 10.000 specie):
1ª. Eteroconte (Hetero kontae o Xanthophyceae)
2ª. Crisoficee (Chrysophyceae)
3ª. Bacillarioficee (Bacillariophyceae)
6 ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (XIX, p. 209)
Giuseppe Lusina
Anche recentemente le i. sono state molto studiate: tipo di i. delle singole famiglie, di generi, di specie; ordinamento in un sistema dei numerosi tipi di [...] amento delle Betulle è una spiga di dicasî e così via.
In base alla distinzione delle i. in racemose e cimose a seconda che uno stipite alto parecchi metri che termina con una pannocchia lunga più di 10 m, con circa 1.500.000 fiori.
Bibl.: W. Troll e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] del rachide e di stipelle alla base dei piccioli delle singole foglioline: i fiori sono disposti in grappoli terminali.
Comprende 13 specie dell'America tropicale. Il gen. Caryocar ha 10 specie e fra queste C. amygdaliferum, C. glabrum, C. nuciferum ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...