(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , destinata generalmente alla circolazione dei crediti. Base economica e rapporto sottostante della sua vita altra piazza; si permette una scadenza a tempo vista, non superiore a 10 giorni e una scadenza fissa entro il massimo termine. La breve vita ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] agricola rappresentava, nel 1930, l'8,22% della totale (contro il 10,51% nel 1910 e l'8,25% nel 1920); quella industriale il relazioni con la madre all'epoca del concepimento può servire come base a un'azione per gli alimenti (legge 6 aprile 1908). ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] Gianturco, Sistema di diritto civile it., I, Napoli 1894, pp. 8-10; Miceli, La forza obbligatoria della consuetudine, 1899; id., Le fonti del dell'impero. Le decisioni di Aquisgrana formarono la base per le consuetudines di Bernone e Odo a Cluny ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] adottato dalla Conferenza, alla mezzanotte del 17 luglio (UN doc.A/Conf.183/10, 1998, Annex ii). Esso è entrato in vigore il 1° luglio diritto interno negli ordinamenti degli Stati contraenti, nonché (in base all'Accordo di New York del 9 sett. 2002 ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] i comitati speciali; 9. le commissioni permanenti e temporanee; 10. gl'istituti scientifici; 11. gli uffici; 12. il in relazione ai compiti e alle direttive del Consiglio e in base ai piani di lavoro deliberati annualmente.
I comitati speciali sono ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] civili (art. 3 cod. civ.), è invece la base e il fondamento dei diritti pubblici soggettivi, almeno dei di una qualsiasi azione materiale (legge di p. s., art. 201; legge 10 dicembre 1925, n. 2277, art. 24): la pena che accompagna tali divieti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] italiani, non poteva essere se non una politica antimperiale, sulla base di una lega fra gli stati italiani e il re di e M. Cellini pubblicarono le Opere inedite del G., in 10 volumi (Firenze 1857-1867: i Ricordi e Le considerazioni sui Discorsi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ogni 100 kmq. di superficie (Italia 7,4) e a 6,9 km. per ogni 10 mila ab. (Italia 5,4).
Commercio estero (p. 35). - La bilancia commerciale si mediante la comune gestione degli affari in base al principio dell'appoggio reciproco. Di regola ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] accrescono i problemi dell'industria di base, con tagli occupazionali o consistenti immissioni 1987), pp. 89-179; 8, 1-2 (1988), pp. 63-218; 9, 1-2 (1989), pp. 133-279; 10, 2 (1990), pp. 265-479; 11, 2 (1991), pp. 191-364; 12, 2 (1992), pp. 197-360; ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] con quelli dell'energia elettrica ottenuta nei modi convenzionali entro 10-20 anni. Uno degli obbiettivi fissati per gli S. U esercitato dal Joint Committee for Atomic Energy, composto su base paritaria da membri del Senato e della Camera dei ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...