MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] colonna di marmo antico poggiante su una base ottagona, coronata da un'ara bronzea.
Nel . biografico piacentino, Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 10; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 473. ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] . Il M. proseguì comunque nello sviluppo del tema alla base del contenzioso, che fu ripreso e articolato punto per punto barnabita di S. Maria in Canepanova.
Il M. morì a Pavia il 10 ag. 1607 e fu sepolto con tutti gli onori nella chiesa di S.Maria ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] e la gran parte manoscritte, ed un altro elenco, sulla base di fonti diverse, dàil Nicolini (Uomini di spada.., pp. lui medesimo, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, pp. XIV, XXV, 9, 10, 14, 15, 17, 21, 44, 60, 64, 67; S. Bertelli, Pietro Giannone ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] nominato amministratore della Chiesa di Marsiglia.
Con le ordinanze del 10 marzo, 30 ottobre e 23 dic. 1367, il C. de tous les cardinaux..., II, p. 417, da correggere sulla base del cartulario di Barbentane). Urbano V lo creò cardinale vescovo di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Croce in risposta a quello degli intellettuali fascisti (Il Mondo, 10 maggio 1925). Una firma che gli costerà nel 1933 l'esclusione materia in funzione dell'insegnamento nelle università statali. La base della concezione del D. e la chiave della sua ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] l'azione contro il Carafa, cui erano stati restituiti i feudi in base al trattato di pace di Firenze (marzo 1801), giungendo a un accordo italiano solo con atti di compravendita del 19 dic. 1990 e 10 apr. 1991; il Museo riaprì l'11 giugno 1993 a Ruvo ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ricavano i concetti di giusto e di ingiusto in base ai quali si giudicano le leggi (ibid., pp. Roma 1978, pp. 56 ss.; A. Tortori, rec. in La Scienza d. dir. priv., I (1893), 10, p. 640; necr. in: La Scienza sociale, I (1909), 1, p. 42; in Riv. d. ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] presso il tribunale della Monarchia, di ricorrere alla Sacra Rota in base a due bolle, di Clemente VIII e di Urbano VIII, e , che continuò fino al 9 febbr. 1649.
Morì a Messina il 10 marzo 1649. Fu sepolto, per sua volontà, nella chiesa del convento ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] la sua opera. Seguono la risposta positiva del vescovo, datata 10 febbr. 1492, e un'altra lettera del D. ai governatori una somma maggiore a quella avuta in prestito, ciò avviene in base al secondo contratto e non al primo. Non si tratta cioè ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] , onde trovare nella loro tutela la reale base del proprio potere. Corruttrici, poiché legate ad voti su 1.336 votanti; del 21 marzo 1897 con 793 voti su 1.577 votanti; del 10 giugno 1900 con 1.155 voti su 1.386 votanti; del 13 nov. 1904 con 1.011 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...