GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] g. tenero e 18,1% per l'insieme delle due varietà. In base a questi dati si può desumere che l'Italia s'avvicini a raggiungere rispettivamente di 15,6; 13,0; 21,7;8,2;19,9;18,5;22,8;10,3 e 1,5. Le importazioni di g. tenero nel 1951 furono di ben 1.284 ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] ) hanno carattere provvisorio e devono essere rettificate in base alle risultanze del bilancio di competenza (quello dell' 1944, n. 492, per il 1945-46 con decreto legislativo del 10 agosto 1945, per il 1946-47 con decreto del capo provvisorio dello ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] delle alberature fuori foresta che sono ormai alla base di varie industrie in piena attività, quali quelle filari, dette di ripa).
Con tali accorgimenti e con turni di utilizzazione di 10÷12 anni si possono ottenere su di 1 ha da 250 a 280 fusti ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] l'opzione per acquistare (opzione call) dopo tre mesi l'azione Alfa a 10 euro, e che tale opzione abbia un prezzo pari a 1 euro. In strumento derivato e quello che esso dovrebbe avere in base al prezzo dell'attività sottostante, è possibile mettere ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] da contributi assistenziali e previdenziali; c) quasi il 10% delle entrate stesse è costituito da introiti propri degli 1,8 al 7,6% del PIL.
Bibl.: Alcuni documenti di base per una documentazione ufficiale sul b. pubblico sono: Corte dei Conti, ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] hanno sfruttato le limitazioni delle importazioni decise in base all'AMF come un ''ombrello protettivo'', operante al fatturato del settore tessile, passato dal 7% del 1976 al 10,2% del 1986. Emergeva in questa fase l'importanza dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] ed è tuttora un'esperienza innovativa. Lo è stato in primo luogo per l'istituzione chiamata ad applicarlo, in base alla l. 10 ott. 1990 nr. 287, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, un'autorità collegiale di cinque componenti, nominati ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] contato, secondo una frase pronunziata nella riunione di Parigi del 10 marzo, sulla modestia del nostro potenziale industriale - ha ma può anzi in più d'un settore avvantaggiarli. In base a tale principio si deve procedere, per quanto possibile, ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] in quello dei trasporti, negli investimenti per le industrie di base. Anche la definizione di società post-industriale, oggi ricorrente, l'1% annuo nel periodo 1975-85, per un totale del 10% in Europa e ancor più elevato negli Stati Uniti.
Comunque, ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] conseguenze sono perfettamente prevedibili e quindi, in base a tale previsione degli effetti, è possibile B utilizzando due macchine U e V; per produrre un'unità di A occorrono 10′ della macchina U e 15′ della macchina V; per produrre un'unità di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...