'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] di giugno, il governo impose quindi lo stato d'assedio in 10 province, sospese ogni attività politica da parte delle opposizioni e fece infine votati dall'Assemblea nazionale nel dicembre 1995.
In base a essi, il potere legislativo è affidato a un ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] rendimenti costanti di scala. Infatti, consideriamo un livello di p. base Qo con impiego di lavoro ad Lo e di capitale pari input.
Se invece (a+b)>1, allora risulterà
Q1>nQo [10]
cioè si avranno rendimenti di scala crescenti.
Infine, se (a+b)〈1, ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Salāām sono localizzati alcuni stabilimenti dell'industria di base (raffineria di petrolio, industrie chimiche, cementifico). 1977) ha, fra l'altro, attribuito a Zanzibar 10 rappresentanti all'Assemblea nazionale. Dalla destituzione del presidente ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] sviluppo. Il sottosuolo dà antracite (261.696 t. nel 1946, per gli 8/10 dal Tonchino), zinco (1.405 t., nel 1944; Tonchino), oro (321 kg 23 luglio 1941, il Giappone ottenne dalla Francia l'uso della base di Saigon e della vasta baia di Cam-Ranh e il ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] sul rapporto tra precipitazioni (P) e temperatura (T): I=P/ (T+10) (precipitazioni annue in mm e temperatura media annua in °C; i valori le piogge cadute, quindi l'intensità dell'a., sulla base di dati semplici e ad alta aggregazione temporale, che ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] Markets, l'area censita è più ampia e comprende, oltre ai 10 paesi indicati, il Libano, le Bahamas e Singapore.
Esiste anche offered rate) o Libor (se a Londra) viene preso a base di numerose operazioni di credito ed è quello che denota le variazioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] citata l. 825, con l'art. 8 del D.L. 10 novembre 1978 n. 702 è stata introdotta una tassa sulle concessioni nella l. 27 novembre 1989 n. 384), la misura dell'imposta di base è correlata al reddito d'impresa, con una riduzione del 50% quando questo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] di 1.655.000 ab.
Condizioni economiche. - Alla base dell'economia del Paraguay rimane ancora l'agricoltura.
Tra le del valore fob, ridotta al 7½% nel gennaio 1959 ed aumentata al 10% col mese successivo; dal febbraio 1959, una tassa del 5% sul ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] dollaro S. U. A. per le principali esportazioni e in 2,10 pesos per le principali importazioni, mentre per le altre esportazioni i cambî di minoranza. Le prime elezioni generali in base alla modificata Costituzione si ebbero il 28 novembre ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] misura inferiore al 10% senza l'autorizzazione del Fondo, che è invece richiesta per variazioni superiori al 10%. Al fine Settanta, è rappresentato dal fatto che non esistono criteri in base ai quali decidere a priori se un dato squilibrio di bilancia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...