Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] nota, A*, ottenuta rivalutando gli elementi della matrice dell'anno base ai prezzi correnti. Usiamo A* per effettuare una stima 5,57, 6,53, −0,23, 10,43, mentre la serie dei valori osservati era 5,64, 7,04, −0,55, 10,62. Le differenze, 0,07, 0 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] tedesca, e nel settore dei latticini pari a circa l'80%. In base al numero dei soci, nel 1980 si collocarono al primo posto, con ampio a vantare un capitale sociale e un fondo di riserva di 10 milioni e vendite per 109 milioni di lire, diventando la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] costante, anche se probabilmente è diminuita di almeno il 10% a causa della distruzione di foreste tropicali.
Sino tra l'energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] In conseguenza, il rapporto fra fabbisogno e livello dei prezzi sarà di 10 nella prima e di circa 19,1 (5 + 15,5 : 1 rapporto fra circolante nelle mani del pubblico e PIL. Il rapporto fra base monetaria e PIL, h, è ora espresso come somma di due ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] teneva la prolusione al suo corso di filosofia (Scr. filos., I, 10-26) che provocava larghi commenti, non tutti favorevoli, per il suo nuovi ordinamenti militari italiani che vorrebbe sulla base della nazione armata, sulle origini italiche, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] potevano operare in virtù delle attribuzioni loro concesse e non in base alla posizione che occupavano nella società locale. Al polo opposto durante questo periodo, a una media annua dello 0,10%.
L'India, d'altra parte, costituiva un'economia ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sul 78% del PIL, e nel fatidico 1929 era ancora sul 10,5%, superava il 20% nel secondo dopoguerra, per giungere addirittura al di massima è quella del pareggio di bilancio non su base annuale ma pluriennale, in modo da alternare dei deficit nelle ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Francia) e Gaithersburg (Maryland) con tassi d'errore dell'ordine di 10-8. Tuttavia il notevole ritardo corrispondente al tempo di propagazione tra le la fonte di informazioni, costituita in genere da una base di dati, e in tal caso la tastiera e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] beni di largo consumo. Spesso queste erano saggiamente graduate in base a un sistema di scala mobile, per cui i beni metà del XVIII secolo le esportazioni rappresentavano una quota pari al 10-12% circa del prodotto nazionale lordo, nel 1800 tale ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] capaci di assumere un numero di stati distinti pari alla base del sistema di numerazione (così come ogni filo in un del termine, è stata già descritta (v. sopra, È b, 10). È da credere che essa si sostituirà a quella tradizionale dovunque ciò ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...